LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] disposizione e chiamando a raccolta i contingenti di leva delle Comunità rivierasche.
Il comando di questa flotta, la san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 63 s., 211; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] i novatori, un atteggiamento misurato, scevro dall'enfasi che caratterizzò Pio X e il personale di Curia a lui ideologicamente più prossimo.
Il 1° apr. 1910 il visita pastorale, ibid. 1908; Mons. Ludovico Audoëno britanno vescovo di Cassano e le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] carriera in Curia nel 1564, durante il pontificato di Pio IV, con la nomina a i suoi seguaci l'atteggiamento da tenere nei riguardi dell'inviato pontificio. Di fatto, il L. ebbe difficoltà a svolgere il compito che gli era stato assegnato: Ludovico ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dava facoltà, aveva nominato il L. arcidiacono. Ma il cardinale Ludovico Mila, nipote di Callisto Il "Liber secretus iuris pontificii" dell'Università di Bologna, a cura C. Piana, Milano 1989, ad ind.; Camera apostolica( I "Libri annatarum" di Pio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] conferite dal cardinale Ludovico Trevisan nella sua il 15 febbr. 1462, mentre il D. era ancora electus di Belluno, PioIl garanti il Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica, cod. Sigma, I, 16; Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 95 sup., ff. 165r- ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il 18 ott. 1503, rimise però in forse la sua permanenza nella carica. In seno al collegio cardinalizio non gli mancavano i nemici, capeggiati dal ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Pio II, sul buono stato di salute del marito. Fra il maggio 1461 e il gennaio 1462 il G. si prese cura di Francesco I Sforza durante il p. 412; G. Romano, Di un preteso attentato contro Ludovicoil Moro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] madre, che lo J. sosteneva discendere dalla stessa famiglia di Pio V (ma la genealogia è confutata da Giustiniani, p. 412 appellativo di "fumosa fax" (Acta sanctorum, I, Iulii, pp. 20, 24, 26).
Il dibattito tra difensori e detrattori si riaccese nei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , ricco ma non ricchissimo, il G. fu sempre nell'area progressista senza mai condurre in prima persona alcuna battaglia, ed è significativo che tra i suoi amici spicchino i nomi di un Andrea Memmo e di un Ludovico Manin, piuttosto che del cognato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] fine di luglio riconquistò la città, catturò Ludovico e lo fece accecare. La relativa I, 148; IV, 20 ss. e soprattutto IV, 35 ss.) e il fatto che il poeta parli di se stesso come di un ecclesiastico (nel prologo vv. 31 s.: "Christe, poli convexa pio ...
Leggi Tutto