MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Trento il M. rinunciò a favore del nipote Giovanni Ludovico, che il 14 nov. 1567 fu confermato vescovo da papa Pio V. Il M. grazie alla politica matrimoniale del M. si inserì tra i principali casati nobiliari d'Europa. La sua condotta nel ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] incondizionata di cui godeva lo zio Cristoforo. Ma soprattutto il soggiorno a corte rese chiaro quanto fosse difficile attuare i decreti del concilio. Pio IV aveva intenzione di inviare il cardinale G. Morone come legato all'imperatore Ferdinando e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] e Urbino.
Nel 1570 papa Pio V aveva concesso a Cosimo I de' Medici il titolo di granduca di Toscana. Ciò nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia di sé lasciò il secondogenito Giacomo Francesco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] pontefici, secondo la tradizione cattolica, era stata confermata dagli imperatori Franchi come Carlo Magno e LudovicoilPio, o tedeschi, come Ottone I, la sottomissione, al contrario, della Chiesa romana al potere temporale (McCuaig 1989, pp. 279-81 ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] con i decreti del concilio di Trento. Ai canonici che si richiamavano ai loro privilegi sanciti da una convenzione con Pio V il B come il più rigido esponente del partito cattolico, appoggiò il legato Ludovico Madruzzo, il cui atteggiamento ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dopo la nonna (sposa di Lotario) e la bisnonna (sposa di LudovicoilPio). Probabilmente nacque tra l'853 e l'855, poiché i genitori si erano sposati nell'ottobre 851 o poco dopo, e prima di E. avevano già avuto un'altra figlia, Gisla. Inoltre, si ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] partecipò ai conclavi per l'elezione di Pio III e di Giulio II, al seguito del cardinale Ludovico Podocataro. Nel marzo del 1504 Giulio II nominò l'I. segretario del Sacro Collegio e ai Brevi "ad principes". Il venerdì santo (5 aprile) di quell'anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] simile a quella che aveva diviso Ludovico e il fratello Carlo la generazione precedente, il G. trascorse i primi anni di vita circondato, con i fratelli e le sorelle, da attenti precettori, fra i quali vanno annoverati Ognibene Bonisoli, negli ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] a vederla prima del trapasso.
Da papa Pio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Monteleone (Rieti) anziché , dopo aver dimostrato con lunghe argomentazioni che il cognome Cibo andava scritto con la "i", il Costo aveva concluso: "tuttavolta, se così ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] sancti Andree apostoli" (ibid., p. 108). LudovicoilPio considerò il monastero di S. Andrea come monastero imperiale, , coll. 9-50 (brani ne sono riportati anche nelle Vitae dei Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 37-44); G. Zucchetti ha curato, per le ...
Leggi Tutto