RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] venne corretta già da Ludovico Iacobilli.
Riferimenti letterari a Pio VII nel 1802, con il nome di Ranieri Rasina o da Sansepolcro e la memoria liturgica al 5 novembre.
L’iconografia più completa è anche la più antica e risale al XV secolo. Nel 1439 i ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] anni. Ludovico Carbone riconosceva in lui il principale suo il C. sarebbe stato nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio , Dizion. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, I, p. 118; A. Frizzi, Memorie per la storia di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] du Château de Fontainebleau), scolpito nel 1807 su incarico dal ministro dell’Interno Ludovico Arborio di Breme ed esposto nel salone delle grandi udienze a palazzo Reale durante il breve soggiorno di Bonaparte a Milano; la nudità eroica e la fattura ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] PioI temi trattati si ripetono spesso, e prevalgono quelli mitologici come la Nascita di Adone, Aci e Galatea e molti Baccanali (come l’esemplare già Briganti). Altri sono tratti da Ludovico Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, I, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] sicuramente databile), la canzone per l'elezione di Pio V (1566), i sonetti per la seconda guerra civile francese (1567), ecc.
Fra il 1560 e il 1562 il patrimonio familiare dell'A, subì un grave colpo: il duca Guidobaldo II, impegnato in una politica ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] il santissimo sacramento di Ludovicoil nuovo breviario, e messale. Riformati per ordine del sagro Concilio di Trento; e confermati da papa Pio s.; G. Bertoli, Documenti su Bartolomeo de’ Libri e i suoi primi discendenti, in Rara volumina, 2001, n. 1- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] introduzione alla politica per i giovani tra i venticinque e i trent'anni. Come il nunzio pontificio a Venezia mons. Ludovico Taverna - è il signor Federico Contarino procuratore di San Marco, gentilhuomo honorato, molto pio et di buona vita, il ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] . 388r-389v). Il 15 gennaio 1737 il cardinale domenicano Vincenzo Ludovico Gotti lo scelse 233r-244v), e Schiara vi analizza i punti esposti nella precedente censura di Bruno alla congregazione dell’Indice. Pio VI pregò Schiara di procedere ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] corte imperiale dall’altro loro fratello Ludovico, che si era già acquistato le a Rorario dallo studioso friulano Pio Paschini). Tuttavia, dietro e favorire un’alleanza cristiana tra il papa e i tre sovrani contro i turchi. Una parte della missione ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] torchi anche una traduzione latina di un saggio medico di Oribasio e una raccolta di orazioni del perugino Ludovico Sensi. Venuto meno il supporto finanziario del cardinale, l’impresa di Priscianese naufragò velocemente nel giro di un anno.
Sfumato ...
Leggi Tutto