SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] secondo le normative di Pio V contro l’usura, Ludovico Gonzaga Nevers, poi dai suoi ambasciatori Arnaud d’Ossat e Jacques Davy Du Perron, vescovo di Évreux, tra il 1593 e il Notizie diverse d’acque, b. 1, t. I, Relatione di mons. Corsini fatta l’anno ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] . 870, notaio Marcantonio Cavagnis). Tra i suoi eredi nominò il nipote Lorenzo, figlio della sorella Paola l’ambasciatore Marcantonio Da Mula presso Pio IV; nel 1563 fu nominato veneziani tra cui Le Troiane di Ludovico Dolce (1566), l’Angeleida di ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] il «perdono» di Pio IX fallì nel 1867-1869; il secondo avvenne con Leone XIII nel 1882, con la mediazione del commissario del S. Uffizio Leone Sallua. Recatosi a Roma sottoscrisse segretamente davanti al segretario di Stato, Ludovico Vimercati, I-II, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] P. Pecchiai, Il Gesù di Roma descritto ed illustrato da Pio Pecchiai, Roma Eusebi, scheda OA, Ritratto di Ludovico Menin, 2000, numero di catalogo generale bibl.); G. Pavanello, Disegni per i mobili dell’appartamento neoclassico di palazzo Papafava ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] il colorito robusto; e Scipione l’Africano riceve i della Vergine adorata da s. Chiara, s. Ludovico re di Francia, s. Sebastiano, s. Rosa Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, Galatina 2015, passim; M. Gianfranceschi, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] E.S. Piccolomini fu eletto papa (Pio II), il M. coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria apostolica nel 1459, in Simonetta; permaneva il conflitto sia con i fratelli di Galeazzo Maria – Sforza Maria, Ottaviano e Ludovico relegati in Francia ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] i festeggiamenti in occasione della visita di papa Pio di Faenza. Artisti, I, Faenza 1886, pp. 155 s.; G. Pasolini Zanelli, Il teatro di Faenza dal 1788 33 s.; L. Dal Pane, Lettere inedite A., Ludovico e Anna Farina a G. Piancastelli, in Faenza, ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] legazione in Spagna del cardinale Michele Bonelli, incaricato da Pio V di trattare con Filippo II le numerose questioni profondamente segnati per il nunzio dall’amarezza per i contrasti con la corte imperiale, il sostanziale fallimento del ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] in Alga. Tra i promotori del culto e della costruzione del primo oratorio si era distinto il nobile Ludovico Buzzacarini, al riconoscimento sono numerose, e tra esse va citato anche il De Europa di Pio II che, trattando dell’Italia e di Roma, ricorda ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] dal M. per sopperire alle non piccole spese di trasporto. Il disordine con cui si composero le ultime casse fece sì che 1822; Nuovo esame dell’autenticità de’ diplomi di LudovicoPio, Ottone I, e Arrigo II sul dominio temporale dei romani pontefici ...
Leggi Tutto