GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] "chiaramente" vien fatto presente al nunzio Ludovico Beccadelli il proposito del governo di "non domandar altri dei cardinali Ghislieri e Rodolfo Pio di Carpi, i quali, senza motivo, gli sono avversi. Comprensivo il papa con le sue angosce ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] rimasta interrotta a metà della vita di LudovicoilPio. Altre opere del mansionario, non pervenuteci . Filippini, L'aspetto di V. ai tempi di D., Ibid., 167-171; G. Sancassani, I documenti, Ibid. 3-52; L. Magagnato, La città e le arti a V. al tempo ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Tale ritratto fornisce i parametri per il contrappunto paolino, che Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) o quello nella basilica di il pallio che la regina Ermengarda fece eseguire in occasione dell'incoronazione e consacrazione del figlio Ludovico ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] particolare di Ludovico Cigoli, il più moderno il modello di S. Pietro a Pio IV (1618), che figura nel soffitto come "quadro riportato", il Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I-III, Firenze 1968-74, ad Ind. G. Poggi, La cappella ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] a un piano secondario. Basti considerare i quattro principali specula principum composti durante il periodo carolingio, cioè quello della Via regia di Smaragdo di Saint-Mihiel (scritto molto probabilmente per Luigi ilPio all’inizio del IX secolo)55 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 50 scudi nel 1638, o ancora i Gavotti che secondo ilPio, possedettero molti suoi quadri.
La partenza XVIII (1978), 5-6, pp. 348-358; Id., Disegni di G. e Ludovico G. nella collezione del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), Roma 1979, pp. 5- ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] politico reciproco tra il re e la badessa Berta, figlia di Berengario I, definita gloriosissima abbatissa et consaguinea nostra, in quanto discendente in linea femminile, come Ugo, dal comune avo LudovicoilPio, cinque generazioni avanti ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] duchessa Elisabetta ed a Emilia Pio, e giunse a Venezia il 15 giugno. Dopo un anno di trattative, il C. conseguì l'adesione di altra per Francesco I. Benché fosse amico di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, il C. non ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] come storia della salvezza, come risulta evidente nella lettera che i vescovi, preoccupati dell'unità del Corpus Christi, indirizzarono nell'829 all'imperatore LudovicoilPio.
La designazione dell'A. come periodo culturale-artistico relativamente ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] ). Egli operò dunque nel periodo successivo alla conquista franca del regnum Langobardorum del 774, durante i regni di Pipino, LudovicoilPio e del figlio Lotario, nel faticoso e contraddittorio periodo di elaborazione e compimento delle riforme in ...
Leggi Tutto