Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , rispettivamente, da papa Pio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini) nel 1461, da Lorenzo il Magnifico, all’indomani della il primo, del marchese Guglielmo VIII Paleologo non oltre il 1470 e, il secondo, del marchese LudovicoI di Saluzzo entro il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] cardinale) la richiesta di Pio IV. "Voressimo - così, quasi titubante, il papa - ... che" i Veneziani "si riconciliassero con , ché, il 3 marzo 1582, Gregorio XIII comunica d'aver scelto il vescovo di Trento LudoVico Madruzzo.
Mutato, il 16 apr. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Fea, Misc., 250; Museo Pio Cl., I, 207, 208; III, 21; I iniziò la costruzione degli Uffizî su progetto del Vasari. Ferdinando, divenuto granduca, portò agli Uffizî parte delle collezioni medicee di Villa Medici a Roma.
Il testamento di Anna Ludovica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Magno (768-814) per poi essere consolidate da suo figlio LudovicoilPio (814-840) e dai suoi nipoti. In particolare, sono state alla metà del IX secolo. A quell'epoca erano disponibili soltanto i Libri II-VII di Plinio e frammenti del XVIII; se si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] questa spesa si poteva applicare ad altro uso pio, e più utile al prossimo, ho voluto bolognesi ed emiliani (Ludovico e Annibale Carracci, pp. 53-61; L. Spezzaferro, Caravaggio rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] alcune piante mediterranee, A. Dopsch ha ipotizzato che il capitolare non sia stato scritto tra il 770 e l'800 da Carlo Magno, bensì tra il 794 e l'813 da suo figlio, LudovicoilPio, per i suoi possedimenti aquitani. In alcune relazioni dei missi ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] .
La formazione del concetto di nazione
Nell’842, dopo la morte di LudovicoilPio, figlio ed erede di Carlo Magno, i suoi figli, Lotario, Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo, entrarono in conflitto per la divisione del Sacro Romano Impero. Dopo ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] i conti, baroni e rappresentanti delle città per celebrare un Parlamento generale, nel corso del quale avrebbe armato cavaliere il primogenito. Il secondogenito Ludovico poco conveniente per la Chiesa: ilpio eremita, pur disponendo di qualche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il fallimento della crociata voluta da Pio II, i Veneziani avevano compreso che avrebbero dovuto affrontare da soli il nemico, e il G. doveva ottenere il -242, 290v-291, 338v-339 (lettere di Ludovico Foscarini); M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum…, in ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II ilPio, poi duca di Baviera) ebbe certamente influsso la volontà e di governo, fra i quali primeggiavano due personaggi già influenti sotto il padre Ludovico, non amati a quanto ...
Leggi Tutto