Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] I, questa volta raffigurato come nel battesimo di Cristo sotto la colomba dello Spirito Santo, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Costantiniano sia l’idea delle due chiese da parte di Pio X – nel significato che esso ha per la storia universale ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ducato di Spoleto […]. Riferendosi espressamente ai lavori di due missi del 781, il Ludovicianum [il privilegio concesso da LudovicoilPio a papa Pasquale I nell’817] fa un’importante precisazione […]: gli inviati regi [...] non hanno proceduto alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] riprodotte le configurazioni di tutti i pianeti dello Zodiaco, che per mezzo della combinazione delle loro posizioni indicavano le date; in un famoso manoscritto del regno di LudovicoilPio una configurazione planetaria altamente decorativa indica ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] donarono i principati temporali al vescovo di Roma e agli altri vescovi furono uomini pii, e per questa ragione specialmente patrocinati dall’intera Chiesa, come si vede in Costantino, in Carlo Magno e in suo figlio Ludovico, che fu poi detto ilPio ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] filofrancese di Ludovico Dell'Armi e di Giulio de' Salvi. Se C. I non ottenne i risultati voluti il cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV), candidato spagnolo e mediceo: un rapporto che C. I tenne a conservare anche sotto il rigido successore, Pio ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dopo le divisioni e i radicali contrasti tra la Chiesa di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune a tipi di santità dai connotati nuovi: Bartolo Longo e Ludovico da Casoria, sono «santi della nuova assistenza sociale mentre ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] all’814, da Carlomagno e, dopo, dal figlio LudovicoilPio). L’annalistica carolingia assume dunque una valenza politica, denunciare barbarie e pregiudizi, arbitri e intolleranza, o a illustrare i modi del trionfo della Ragione e della Civiltà. E le ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] del papato di Pio III (22 sett. 18 ott.), si riaprì il conclave. Il 24 ottobre M. commento al rilascio di Francesco I. Il 18-19 maggio fu nominato da una lettera di Vincenzio Borghini (→) a Ludovico Martelli, del dicembre 1571, secondo cui « ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Ludovico di Tolosa, conservata nel duomo; ritrasse il Giovane con lucerna di Vienna (Kunsthistorisches Museum); elaborò il s. Antonino per i Ss. Giovanni e Paolo, dove Dotti aveva abitato (Grimaldi, 2002, p. 13). Per il cardinale Pio - della parentela ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dello stesso Amedeo di Savoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d'Estaing; nella stessa occasione intorno a sé i cardinali, così come aveva fatto Eugenio IV e come farà Pio II, per lasciare loro il suo testamento spirituale, ...
Leggi Tutto