SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] vescovo di Reims, deposti nel febbraio dell’835 per esser stati ritenuti responsabili della tragica deposizione di LudovicoilPio a Saint-Médard (833). I due vescovi giunsero a Roma nell’844 per chiedere al pontefice di essere riabilitati nelle loro ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] preferibilmente sacri, nella città padana. Amico di Guarino è anche Ludovico Bevazzano, che riceve in dono da lui un codice di si aprono, Aldo ottiene i mezzi per realizzare il suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principe di Carpi, di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i savi del collegio e il senato (314).
Un libro di Ludovico Zuccolo, apparso a Venezia nel 1625, intitolato Il Braudel, La Méditerranée, II, pp. 365 ss. Sugli incitamenti di Pio V alla Serenissima Signoria per un suo intervento in. Francia, cf. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già mai volse contender ( le carenze militari di Leopoldo I: il rafforzamento del sistema difensivo della suo ricordo.
1. Lo scrittore contemporaneo è Ludovico Zuccolo, Dialoghi [...] ne' quali con ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del Tirolo.
Sistemato momentaneamente il conflitto con papa Pio VI (trattato di Ludovico Manin come presidente dell'assemblea municipalista.
I due proclami furono pubblicati il 16. Il primo si intitolava ancora al "Serenissimo Principe" e il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'idea d'ornamento non sia più la stessa per tutto il patriziato. Quello che per Morosini è un titolo di vanto donne (Vinegia 1545) di Ludovico Dolce - ove per i "belletti" e gli " l'autore è "cuoco secreto" di Pio V - una sorta di intesa gastronomica ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] in prima persona Max Bondi, Giuseppe Orlando, Rocco Piaggio, Pio Perrone, Eugenio Tosi, Dante Ferraris(85). Mancavano all' Giuseppe Toeplitz (1916-1934), Milano 1995, pp. I-LIX. Cf. Ludovico Toeplitz, Il banchiere. Al tempo in cui nacque, crebbe, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] primo protagonista, il marchese Pio Enea degli Obizzi, nella cornice delle stanze del suo palazzo fra i disegni di esecutori, fra la dimensione politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l'orino 1977; Mario ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] primo protagonista, il marchese Pio Enea degli Obizzi, nella cornice delle stanze del suo palazzo fra i disegni di esecutori, fra la dimensione politica e quella rappresentativa.
1. Cf. Ludovico Zorzi, ll teatro e la città, "l’orino 1977; Mario ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1876 e il 1881. Carlo Ludovico Visconti curò l'edizione del 1883 e l'imponente editto maior, integralmente illustrata in fototipia, del 1884-1885.
Sempre di proprietà della famiglia Torlonia, se pure non facenti parte del museo, sono i ritrovamenti ...
Leggi Tutto