GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] capi; ma le ribellioni furono nel paese molto frequenti, così sotto i Merovingi come sotto i Carolingi. Sappiamo di una spedizione di LudovicoilPio nell'812 per reprimere i gruppi baschi dei Pirenei sempre irrequieti. Nell'età carolingia furono ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] avvenuti per il Cenisio. I viaggiatori e i pellegrini del secolo VIII trovavano a poca distanza dal passo un sicuro rifugio nell'abbazia della Novalesa, che possedeva appunto per la donazione di Abbone del 726 "Alpes in Cinisiu". LudovicoilPio fra ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] avendo quella fede, rimase fra gli apostoli; a Betania finse amore verso i poveri, mentre (Giov., XII, 6) sembra accennarsi anche a un vita di Cristo scritta da un monaco del tempo di LudovicoilPio, e nel Liber Evangeliorum, composto tra l'863 e ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] il nipote Ernesto ilPio di Gotha, trovò collaboratori, nel 1613, il teologo Hellwig e il filosofo Junge, di Giessen, fu, dal 1615 al 1618, in varie città (Ulma, Weimar, Erfurt, Kassel, Francoforte, Basilea). Nel 1618 ebbe dal principe Ludovico poi i ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] 854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta 'ultimo. Va dal tempo di Lotario, figlio di LudovicoilPio, al 1108, formando con le precedenti opere una sola ...
Leggi Tutto
HELIAND
Bruno Vignola
. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] monastero di Fulda, che lo compose forse per incarico di LudovicoilPio, inteso a guadagnare alla nuova fede, con un'opera d di Taziano, diffusasi per tempo nella veste latina, e utilizzandone i commenti di Rabano Mauro, Alcuino e Beda, esso è però ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] del sale dall'acqua marina; morì nel 684, dopo avere fondato il monastero dal quale l'isola derivò il nome (Heri Monasterium) e nel quale LudovicoilPio confinò i suoi avversarî politici Adalardo e Wala. Occupata nell'830 dai Normanni, divenne ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] fu la seconda moglie di LudovicoilPio, il suo secondogenito divenne il capostipite della dinastia burgunda, estintasi 1866 la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci ...
Leggi Tutto
LUPO di Ferrières (Lupus Servatus)
Salvatore Battaglia
Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] . Alla sua corte, infatti, e prima a quella di LudovicoilPio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di ibidem, Epist., VI, pp.1-26; Corresp., ed. e trad. di L. Levillain, I, Parigi 1927.
Bibl.: Histoire litt. de la France, V (1740), pp. 255-72 ...
Leggi Tutto
SUPPONE
Carlo Guido Mor
. Le notizie sul capostipite di una delle più potenti famiglie italiane sono scarse, ma sicure. Di nazionalità salica, scende probabilmente con Carlomagno, poiché già nell'814 [...] di re Bernardo di fronte allo zio imperatore, LudovicoilPio. Quale sia stata la ragione non è possibile appurare comitato bresciano il figlio Mauringo o Maurino.
Bibl.: I. Malaguzzi Valeri, I Supponidi, Modena 1894; S. Pivano, Il comitato di Parma ...
Leggi Tutto