UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] il prestigio del sapere si apre il varco tra le rozze consuetudini militaresche, e la corte di Ludovicoil Moro vede fiorire una numerosa schiera di letterati, tra i di testi greci e latini. Regnando Pio II, il Bessarione apre un'accademia nel suo ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. Fra le pubblicazioni della R. Accademia Lucchese il centro importantissimo di traffico, che con i primi del sec. XVI sarà sostituito al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] esauriente del tempo sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema, cui si deve un altro sec. a. C.
I. Il libro dell'infanzia (Bālakāṇḍa). - In Ayodhyā, capitale dei Kosala, regna ilpio e giusto Daśaratha della progenie ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo VI; il ramo d'Acaia cessò con l'ultimo discendente legittimo di Filippo, Ludovico.
Per la genealogia dei Savoia da Umberto I ad Amedeo V Carlo Alberto-d'Azeglio, 1845). L'elezione di Pio IX e l'appoggio inglese (missione di lord Minto ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] al Victoria and Albert Museum, C. M. I., I, 22). Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini (op. la parola faïence. Dopo Ludovico Accarisi (1610) e Francesco larga industrializzazione inondò tutti i paesi d'Europa, tanto piò che, accanto a ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Avari e ne distrusse la capitale, e più tardi Eberardo, marito d'una figlia di LudovicoilPio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante il regno di quest'ultimo un flagello spaventevole si rovesciò sulla marca orientale: le incursioni degli ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] nell'intesa che portò all'elezione di Pio IV, presso il quale rimase come rappresentante ufficiale degl'interessi del fortuna di questo ramo, il quale con Francesco, figliuolo suo (1643-1707), raccolse, alla morte di Ludovico, i feudi di Santa Fiora ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] favorito sia dai papi, che se ne servirono per le missioni tra i popoli barbari, sia dagl'imperatori che se ne servirono per l' agli studî e al lavoro scientifico, ed ebbe da LudovicoilPio la facoltà di diffondere la sua riforma in Aquitania ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] come città; si hanno gli aggettivi pio e maggiore che diventano nomi proprî nel caso di LudovicoilPio e del Monte Maggiore.
All'interno 'imporre cognomi come nomi o d'imporre nomi (e per i figli d'ignoti anche cognomi) ridicoli o vergognosi, o che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] ilPio (1254-1328), fautore, come tutti iIil Magnifico nel 1429 con carattere schiettamente signorile autonomo. Rolando II aggiunse poi alla fine del sec. XV le addizioni e riforme per Cortemaggiore, sorta nel 1479 per opera di Gian Ludovico ...
Leggi Tutto