VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] , consigliere artistico di Carlo Magno e di LudovicoilPio, trasferitosi da Fulda ad Aquisgrana in una , 48ss., 292ss.; C. Bascapé, Note sull'Altare d'oro di S. Ambrogio. I due fianchi: problemi di stile e di attribuzione, Arte lombarda 14, 1969, 2, ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] da montagna nuove con bei lacci colorati (Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba)
(21) La moglie ha il dovere di seguire il marito, l’aggettivo il nome (Alberto Savinio, Ilpio Enea).
In alcuni repertori viene praticata la distinzione ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] il vero significato della sua ribellione a LudovicoilPio, mentre sono esplicite le lodi dello stesso A. a LudovicoilPio, che stroncò la ribellione di Bernardo.
Unanime è il s.; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 110 s.; G. ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Poitiers (732) fu riportato all’Austrasia; divenuto parte del Regno di Aquitania di LudovicoilPio, si raccolse nella contea feudale di P. (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 803 circa - m. Poitiers 838) di LudovicoilPio; creato re d'Aquitania (817), combatté poi, con i fratelli Lotario e Ludovico, contro il padre, che fu fatto prigioniero (830). [...] In seguito entrò in urto con Lotario; e ancora risorto il conflitto col padre, fu spogliato per qualche tempo del regno d'Aquitania. Successivamente, tornò a deporre il padre, per finire col riconciliarsi definitivamente con lui (835), in odio al ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Sora, Arpino, Arce, Capua, Teano, Aquino, la Sabina, Viterbo, Orvieto, Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da LudovicoilPio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più vicine a Roma e al Lazio rimasero in effettivo ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] ilPio e di Giuditta come precettore di Carlo (poi detto il Calvo); ne ottenne in compenso la nomina ad abate di Reichenau nell'838, ma, nella contesa scoppiata tra i figli di Ludovico, per aver preso posizione a favore di Lotario fu scacciato ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il [...] regno di LudovicoilPio: la sua opera non fu probabilmente estranea alla stessa Ordinatio imperii dell'817, con la quale Ludovico regolò la successione tra i suoi figli. Benedettino a Corbie nell'816, abate di quest'abbazia nell'822, accompagnò ...
Leggi Tutto
Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore LudovicoilPio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovicoil Germanico [...] sovranità, nonché contro i Normanni, sempre più minacciosi. Dopo la morte di Lotario (855) e del nipote Lotario II (869), giunse - a conclusione di più contratti - all'accordo di Mersen (870) con Ludovicoil Germanico: per esso il confine tra Francia ...
Leggi Tutto
Nobile franco (m. 866 circa), genero di LudovicoilPio e padre di Berengario I, venne in Italia verso l'830 ed ebbe il governo della Marca Orientale (Friuli). Vittorioso condottiero contro Slavi e Saraceni, [...] fu aperta ai dotti; fece forse compilare una prima raccolta sistematica delle leggi longobarde (Concordia de singulis causis). Fu sepolto nella badia di Cysoing in Fiandra, che egli aveva fondata (854) e dove aveva portato il corpo di s. Callisto. ...
Leggi Tutto