MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Vittore III di Coira in una petizione dell'823 a LudovicoilPio sia identificabile con M. e che esso sia stato , Pittura carolingia nell'Alto Adige, Bolzano 1981, pp. 31-45; I. Müller, Geschichte des Klosters Müstair, 2 voll., Disentis 1982; J. ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] . La Regola, che solo col sinodo di Aquisgrana dell’816-17 per volontà di Benedetto di Aniane e LudovicoilPio sarebbe divenuta un obbligo per tutti i cenobi dell’Impero, e l’osservanza cassinese già si avviavano in tal modo a diventare un punto di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] anni dopo, nel 1460, una bolla di papa Pio II trasferì Gian Ludovico alla cattedra di Ginevra, rimasta vacante in seguito alla stretti con il duca di Milano e di conseguenza anche con i suoi alleati e i suoi nemici.
I rapporti di Gian Ludovico e di ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] dalle truppe musulmane nel 721 e nel 732, fu ricostruita da LudovicoilPio, all'epoca re di Aquitania (781), che continuò a favorire giacché affermano la volontà dei monaci di vivere secondo i precetti della vita apostolica, l'ideale di vita comune ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] tuttavia amico di Machiavelli e di Ludovico Ariosto, che lo ricordò nel Furioso (XXVI, ottava 49) fra i cardinali nemici del «brutto mostro Pio, 53. Carte su Salviati sono nei fondi dell’Archivio di Stato di Firenze, Arch. Accolti, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] (Müstair nei Grigioni; Saint-Maurice nel Vallese). In occasione della divisione dell'impero avvenuta tra i figli di LudovicoilPio (m. nell'840) con il trattato di Verdun dell'843, le parti orientali della regione andarono al regno dei Franchi ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] del padre, nel 1532 fu a Parigi alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, Bonamico, Aonio Paleario e Ludovico Beccadelli, il quale, invaghitosi di una a indirizzare epistole al nuovo pontefice Pio V, ma nel 1571, a causa ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del luogo. La più remota attestazione del nome risale a un diploma dell'826 di LudovicoilPio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il possesso e la giurisdizione della curtis nella "villa quae dicitur Bugella" (Gabotto, 1896, p. 282 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] più occasioni dal 777 all'808 e lo stesso fece LudovicoilPio (814-840), che vi tenne anche quattro diete imperiali stipulati con le città tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di dogana ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] Tagliamento e, passando al di sopra dell’Istria, giungeva a sud fino all’Adriatico. I successori di Carlomagno proseguirono per la medesima strada; LudovicoilPio nell’819 concesse a M. beni confiscati ai sudditi ribelli; nell’824 nuovi territori ...
Leggi Tutto