ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] I, cc. 245r-246r) : ma anche Orsini, terminato il suo ritiro coatto, si recò di nuovo a Vienna e a Praga, come annunziava Ludovico Antinori a Cosimo ilI processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] I nella stampa.
L'attività lirica dell'A. si può dire che cessi dopo il 1532-33. L'incontro a Ferrara nel 1539-40 (o a Venezia nel 1541) con Beatrice Pio , dopo essere state stampate a Venezia da Ludovico Dolce nel 1553, furono pubblicate in G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] misera, fui privata dell’impero e del potentissimo dominio, mandati via i Cesari tre volte felici, fui travolta da una spregevole anarchia, Michele II e Teofilo a LudovicoilPio; ed eccezionale è alla corte di Carlo il Calvo l’attività di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] ). In tale contesto si comprendono meglio i trattati di consigli al principe – specula principum, una novità carolingia che porterà a Machiavelli – come la Via Regia scritta da Smaragdo per LudovicoilPio, il De institutione regia redatto da Giona d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] . Ne La città di Dio Agostino affronta l’argomento definendo i prodigi come ciò che avviene “contro la natura che ci carolingia vengono dannati o salvati personaggi contemporanei come LudovicoilPio nella Visio cuiusdam pauperculae mulieris, o Carlo ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] diocesi del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di Ludovico II marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), a cura di R. Comba, I, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] di francone – contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di LudovicoilPio, figlio a sua volta iberica si ricorderà la lista del 980 ca. che registra i consumi del formaggio del monastero di San Justo y Pastor, nel ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] lat. 3868), esemplata ad Aquisgrana presso la corte di LudovicoilPio (814-840) da un lussuoso codice romano degli inizi de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] che lanciava a molti. Infine, l’alleanza fra Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo – il Giuramento di Strasburgo dell’842 – per disputarsi, a spese di Lotario I, l’eredità imperiale di LudovicoilPio, è suggellata da un finto scontro militare fra ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] caso i vv. 58-59 si potrebbero riferire al figlio di U., Roberto ilPio (v il fatto che in questo quadro così negativo dei Capetingi non ci sia posto per quei suoi membri che la potevano illustrare positivamente, vale a dire s. Luigi IX e s. Ludovico ...
Leggi Tutto