GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] da dignitari con libri aperti - Arechi alla c. 182r, LudovicoilPio alla c. 220v -, a volte individuati da scritte come codici fora, ecclesiastico e civile (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, K I 3, c. 1r, del 1320 ca.; Napoli, Bibl. Naz., XII ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] il B. aveva trascritto inoltre per il papa Pio II, la Historia Bohemica dello stesso Piccolomini, ed è l'attuale Chigi I Prospero Colonna (24 marzo 1463, edito in S. Samek Ludovici, Sweynheim Pannartz e Giovanni Andrea Bussi, in Beiträge zur ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] della spiritualità cluniacense. La povertà, la vita in comune, recuperata attraverso i principi della riforma monastica promossa da Benedetto di Aniane al tempo di LudovicoilPio, e la preghiera dovevano favorire un ritorno agli ideali della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] o debolezza, le smanie di potere del figlio di LudovicoilPio. D'altronde egli non fa alcun cenno all' Epistolae, VII, 1-2, ibid. 1912-28, p. 85; G. Levi, Il tomo I dei Regesti vaticani (lettere di G. VIII), in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] San Vincenzo al Volturno.
Durante il regno di Carlo Magno e di LudovicoilPio sorgono nel Nord Europa abbazie di a deambulatorio su due livelli con cappelle radiali (Tournus) ecc. Ma i primi tentativi sono già della metà-fine del IX secolo.
A Saint- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] di vita monastica (egemonia sancita tra l’altro da LudovicoilPio). Le abbazie grandi e piccole (ma soprattutto grandi, secondo il modello carolingio), nelle quali si raccolgono i membri delle aristocrazie ai livelli più elevati, punteggiano e ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] il 5 agosto 1811 fu ammesso alla Casa Reale de’ Paggi, allora governata da Ludovico Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e ilPio IX di Vincenzo De Castro) o Biblioteca Queriniana di Brescia, Autografi, b. 504, f. I, nn. 1-10 e nn. 12-20, si trovano ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] riferiscono al rinnovamento del trattato avvenuto sotto LudovicoilPio), e consegnare, infine, a garanzia dell . 13 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Gíovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la Storia d'Italia, LVIII, pp. 153 ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] suo entourage adottarono una posizione molto restrittiva riguardo alle i. (Nicée II, 1987; Wirth, 1989). I dibattiti si protrassero sotto il regno di LudovicoilPio (814-840), in particolare tra il vescovo iconoclasta di Torino, Claudio (m. nell'827 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] regione, i confini dell'A. altomedievale si mantennero inalterati anche sotto la dinastia carolingia (778-877; Auzias, 1937), quando fu istituito da Carlo Magno tra il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio LudovicoilPio (Wolff ...
Leggi Tutto