. Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, prima moglie di Carlomagno. Poco sappiamo di lei.
Il nome stesso è incerto. Di dubbia interpretazione, nella biografia di Adalardo di Corbie, composta nella prima [...] anche alla prima moglie di Carlomagno il nome della prima moglie di LudovicoilPio. D'altra parte lo stesso è detto nella nota ricordata dell'Aventinus.
Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 2ª ed., Innsbruck 1908, nn. 139 a, e 146 b, pp. 64 ...
Leggi Tutto
Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso LudovicoilPio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, [...] che contro lui rivolse l'Apologeticum... adversus Theudemirum), quindi quelle di altri, fra cui Giona d'Orléans, nonché il biasimo di Pasquale I, l'opposizione del popolo e la condanna del sinodo di Parigi nell'825. Tuttavia C. non fu deposto; benché ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzata in Gubbio, benché nella fede di matrimonio sia detta romana, il 15 febbraio 1557. In grazia del gesuita F. S. Quadrio, che la chiamò Virginia, ebbe fama di poetessa (le furono attribuite [...] , insieme col fanciullo fratello Flaminio, da Ludovico Orsini, il 22 dicembre 1585 in Padova. La repubblica d'ogni poesia, II, p. 259; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, p. 8, sotto la voce di Accoramboni Virginia; Adry, Histoire de la vie et ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] tentata con l'aiuto di Carlomagno e di LudovicoilPio, e che avrebbe dovuto condurre a "una ordine monastico, trad. it. di M. Zappalà, Bari 1929, p. 69 segg.; P. I. Nicolai, Der h. B. Gründer von Aniane und Cornelismünster, 2ª ed., Colonia 1877; R ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bernardo, il famoso fratello di Pipino il Breve, crebbe col fratello Wala alla corte francese, e fu educato coi cugini Carlo e Carlomanno. Ma, alla morte di quest'ultimo (772), scoppiarono [...] il fratello Wala e altri loro parenti, tutti esiliati. A. ricuperò poi il favore di LudovicoilPio. Rientrato a Corbie nell'821, vi morì il ; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur d. Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 344, 353, 407, ecc.; ...
Leggi Tutto
Nell'847 fu nominato corepiscopo in Sens al tempo dell'arcivescovo Wanilo poi fu deposto nell'849, e si ritrasse a vita privata. Scrisse due poemi, l'uno De fonte vitae in 404 esametri, diretto ad Incmaro, [...] . Vi si narrano visioni, che l'autore afferma di aver avuto, e che sono scritte con scopo religioso e politico. In una si accenna alla lotta tra LudovicoilPio e i suoi figli, e ne è mosso rimprovero all'imperatore; in un'altra, s'impreca contro ...
Leggi Tutto
Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] ilPio. Fu vittorioso condottiero dei Franchi nelle lotte contro gli Slavi e dovette pure intervenire nelle spedizioni condotte dai Carolingi contro i Saraceni. E. tenne corte a Cividale e nel suo castello di Musestre, accogliendo i dotti del suo ...
Leggi Tutto
Fu il primo apostolo della Danimarca. Il papa Pasquale I gli diede nell'822 l'incarico di evangelizzare le genti settentrionali, aggiungendogli come compagno Alitgaro (probabilmente il vescovo di Cambrai [...] tempo nella missione nordica. Schieratosi dalla parte dei figli di LudovicoilPio, allorché si ribellarono al padre, egli è comunemente ritenuto causa della deposizione di Ludovico, il quale nell'833 dovette sottoporsi a pubblica penitenza nella ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di Ludovicoil Germanico, uno dei figli di LudovicoilPio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] ottenne che i grandi ecclesiastici e laici del regno gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova di Ludovico II, e dal papa Giovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi, fu costretto a tornare in Germania. Morì il ...
Leggi Tutto
STEFANO V (o IV) papa
Mario Niccoli
Alla morte di Leone III (12 giugno 816) i torbidi che avevano turbato il pontificato di questo papa consigliarono il clero a portare la sua scelta su un candidato [...] deluse le speranze in lui riposte. St. mostrò di accettare senza riserve il protettorato franco. Fece prestare ai Romani un giuramento di fedeltà all'imperatore LudovicoilPio e incontratosi con questo a Reims, nell'ottobre, incoronò l'imperatore e ...
Leggi Tutto