, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] e Lippo, minorenne, successero al padre. Morto il fratello nel 1396, Ludovico conservò la signoria, e la tenne con varia vicenda e con notevoli ampliamenti, per oltre 21 anni. S'imparentò con iPio da Carpi e con gli Ordelaffi di Forlì; si mantenne ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] , fu re di Soissons dal 512 al 551; Chilperico I, figlio di Clotario I, dal 561 al 871. Nel 560 Clotario I vi fondò un monastero in onore del vescovo san Medardo morto nel 545. L'imperatore LudovicoilPio vi fu tenuto in cattività dai suoi figli a ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] non sono che un'indicazione sommaria delle disposizioni di legge contenute nei capitolari di Carlomagno e di LudovicoilPio. Appaiono nuovamente formati da Lotario i capitoli 3, 12, 13, 14 e la maggior parte del capitolo 11.
Bibl.: A. Boretius, Die ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] della proprietà allodiale ha un riflesso nella stessa credibilità della persona. Così una formula dell'imperatore LudovicoilPio dice che i testimoni, per essere ritenuti degni di fede, dovevano avere tanti beni allodiali, da corrispondere al valore ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] dell'ospizio autonomo di S. Maria, sorto per voto di LudovicoilPio. Fu retto nei secoli VIII e IX da celebri abati: principali per la storia della Novalesa sono il Chronicon e i documenti dell'abbazia. Il Chronicon, che reca luce sulla storia ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] relazioni del Patrimonio con l'Impero sono segnati in questo periodo dal diploma di LudovicoilPio dell'817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente del 962 e del 1020, infine dagli atti ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] Martello, e che insieme con Fulda e San Gallo fu tra i centri principali di cultura all'epoca carolingia. Fin dagl'inizî l' l'abate Attone nell'816 un nuovo chiostro. Carlomagno, LudovicoilPio, Carlo il Grosso (che vi fu poi sepolto) e altri re ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore LudovicoilPio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] '817. In tal modo si determinarono i terribili contrasti fra LudovicoilPio e i figli, che durarono sino alla morte dell'imperatore (840). C. si accordò allora con Ludovico detto il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore; e insieme con ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] il secondo fu certamente un sostegno validissimo dell'imperatore LudovicoilPio, che ingrandì il suo potere col commettergli ufficialmente il cristianesimo latino. Scoppiati i dissensi tra Lodovico ilPio e i suoi figli, il conte toscano, nell'834 ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] testamento di Carlo Magno. Invece, non pare che A. avesse alcun rapporto da vicino con LudovicoilPio; e i suoi ultimi anni trascorsero nell'oscurità. Morì il 24 gennaio 821.
Bibl.: S. Abel e B. Simson, Jahrbücher des Fränkischen Reiches unter Karl ...
Leggi Tutto