SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] privilegio di LudovicoilPio dell'817 è riconosciuto sì alla Chiesa il possesso effettivo e miniatori dell'Umbria, ivi 1923; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; F. Filippini, Matteo Gattaponi da Gubbio, in Boll. d ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] ; una volta finita la guerra guerreggiata, si era da capo: i Bretoni si ribellavano, non pagavano i tributi, divenivano inafferrabili.
Il ducato di Bretagna. - LudovicoilPio comprese che bisognava in qualche modo rispettare la loro individualità di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di Carlomagno e che furono combattute tra i figli di LudovicoilPio, Lotario, Ludovicoil Germanico e Carlo il Calvo, questi due ultimi si collegarono contro il fratello Lotario I e riuscirono a infliggergli, il 25 giugno 841, la grave sconfitta di ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] paesi mosellani, ch'egli prediligeva per le sue cacce. A Thionville, nell'806, l'imperatore divise il regno tra i suoi figli. Anche LudovicoilPio (814-840) fece frequenti soggiorni nella regione, la quale divenne sempre più ricca e progredita. Dopo ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Aurillac al sud-ovest.
Al tipo del Cantal appartengono il Mont Dore e i Monts du Cézallier, il primo dei quali è più alto e più complesso, , e che riprende vita nuovamente sotto LudovicoilPio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica continuò ad ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] alla traduzione degli scritti dello Pseudo-Dionigi, regalati a LudovicoilPio dall'imperatore Michele Balbo. Questa traduzione destò serie apprensioni nel papa Niccolò I, il quale si lamentò presso il re che l'Eriugena l'avesse pubblicata senza la ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] da caccia è data in Italia da un capitolare di LudovicoilPio dell'a. 818: "In composizione guidrigild volumus ut Davanzati e in altri antichi).
La falconeria dei nostri giorni. - I falconi usati dai tempi più remoti fino a oggi, appartengono tutti a ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] dati sulla ripartizione del terreno dal punto di vista agricolo. I seminativi occupano un'area molto limitata. Segala e orzo vengono da LudovicoilPio nell'anno 819, tra le parrocchie formanti la dotazione di detta chiesa, figura infatti il nome ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] aumentata: da 17.858 ab. nel 1850 ha raggiunto i 53.796 ab. nel 1900 e i 75.482 ab. nel 1910. Però l'esodo degli divenne abbazia reale e ottenne privilegio di immunità da LudovicoilPio, mentre nell'854 riusciva a riscattarsi completamente dalla ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] . L'importanza intellettuale del monastero risulta dal fatto che, quando avvenne la divisione dell'impero carolingio tra i figli di LudovicoilPio, e di conseguenza gli Annali imperiali - l'opera storica ufficiosa dell'impero franco - dovettero pure ...
Leggi Tutto