• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [603]
Storia [336]
Religioni [119]
Arti visive [88]
Letteratura [93]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

CAMPOSAMPIERO, Giovi da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Giovi da Elisabetta Barile Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] a favorire Cangrande per averne aiuto contro Ludovico il Bavaro, ottenne la nomina di confino, e si recò a Ferrara presso i marchesi d'Este. È ricordata la sua con gli oratori veneziani mediatori tra Scaligeri e Gonzaga da una parte e gli Estensi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN FELICE SUL PANARO – CANGRANDE DELLA SCALA – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara Gerhard Rill Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] : al posto di B. fu alla fine destinata quale sposa del Gonzaga la sorella maggiore Eleonora. Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle figlie di Ferdinando I il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – COMPAGNIA DI GESÙ – PRINCIPE ELETTORE – ZACCARIA DELFINO – PIETRO CANISIO

BORGIA, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Angela Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] come in quelli con Francesco Gonzaga, la B. non si scarsa: il fratello della B., il cardinale Pier Ludovico, che dopo la morte di Alessandro VI e lei, che non tentò nemmeno di contestare alla suocera i suoi poteri di governo. Morì a Sassuolo il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] come negoziatore ufficiale del duca con lo scopo di convincere il papa a conferire i titoli vacanti all'unico fratello superstite di Guglielmo, Ludovico Gonzaga, allora in Francia, dove era in procinto di sposare la ricchissima Enrichetta di Clèves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giovan Pietro Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona di Savoia; Ludovico fu solida. Nel 1533 l'imperatore gli concede i 300 scudi dell'entrata delle tasse sui cavalli il C. giura nelle mani di Ferrante Gonzaga, ma è costretto a farlo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] Ferrara di Paolo III nel 1543), e i quasi illustri Battista Dossi e Camillo Filippi, anch terza moglie, la giovanissima Margherita Gonzaga, per cui furono alzati ben Alfonso della Viola, interprete Ludovico Betto. Si deve probabilmente intendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONITO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Ludovico ** Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] Sicula, Palermo 1714, II, p. 18; R. Pirro, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp. 163-167; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali, I, Napoli 1875, p. 123; I, La Lumia, Storie siciliane, Palermo 1882, II, pp. 344 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI I D'ARAGONA – MARTINO IL VECCHIO – ISOLA DI SICILIA – REGNO DI SICILIA

CAIMI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] si ripete il riferimento al Caimi. Gli accenni del Viglius sono in C. P. Hoynck van Papendrecht, Analecta Belgica, Hagae Comitum 1753, I, 1 (Vita Viglii ab ipso scripta sive dictata), pp.17 s., 131 (Notae del Hoynck); II, 1 (Viglii Epistolae selectae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARRIVABENE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Ludovico Simona Carando Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] d'amici di Dubois e d'ammiratori di Rabelais, tra i quali merita ricordo il Melet, che scrisse un'apologia latina del seguita di lì a poco dalla Vita del serenissimo signor Guglielino Gonzaga, Duca di Mantoa et di Monferrato, Mantova 1588. Troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] a sorvegliare per conto del marchese i lavori dei palazzi di Marmirolo e di Gonzaga, realizzati da Andrea Mantegna e Capilupi XLIX, che contiene due libri di poesie latine di Ludovico Andreasi, nel secondo dei quali è appunto menzionato un poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali