• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [603]
Storia [336]
Religioni [119]
Arti visive [88]
Letteratura [93]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I Paola Bianchi – Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] . Il padre Francesco era il secondo figlio del conte Giovan Ludovico, ciambellano del duca Carlo II di Savoia. Suo fratello maggiore guerra del Monferrato (1628-31). Nel 1632 Vittorio Amedeo I di Savoia lo nominò governatore di Asti. La morte del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] e nello stesso anno Naselli dipinse due copie da affreschi di Ludovico Carracci e Guido Reni in S. Michele in Bosco; identiche in Lapittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, p. 424; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova e ... Leggi Tutto

GIRLANI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino) Caterina Bruschi È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] auxilio" dei marchesi, Francesco Gonzaga e Isabella d'Este, e del vescovo Ludovico Gonzaga, venne costituito "ad A. di Trino carmelitana, Mantova, Biblioteca comunale, ms. 528.E.I.50 [a. 1600], copia dell'originale perduto depositato presso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

VOLTA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Camillo Gennaro Cassiani VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] fr. 3979, c. 76r). Se ne deduce che suo padre aveva preso servizio a favore di Ludovico Gonzaga intorno al 1560, a circa trentacinque anni. L’epistolario fra i due si intensificò nella primavera del 1589, a valle del monitorio di Sisto V a Enrico III ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOMENICO MARIA FEDERICI – ENRICO III DI VALOIS – STATO DELLA CHIESA

MALATESTA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Dorotea Raissa Teodori Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Gonzaga a Urbino quando questa sposò, nel 1488, il duca Guidubaldo I da Montefeltro (cognato di Roberto Malatesta che ne aveva sposato la sorella Elisabetta da Montefeltro). I dei Turchi (sulla cui alleanza Ludovico il Moro contava per disperdere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL MAGNIFICO – ELISABETTA GONZAGA – CASTEL SANT'ANGELO

DI NEGRO PASQUA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO PASQUA, Simone Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Pio IV con Filippo Il e con Ferdinando I). Il 14 febbr. 1561 Pio IV conferì al 1562 soccorreva l'arcivescovo di Ragusa, Ludovico Beccatelli, improvvisamente svenuto; tra il se con poca fortuna, il cardinale Ercole Gonzaga, e, subito dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONCILIO DI TRENTO – RIVIERA DI PONENTE – FILIPPO DI SPAGNA – ERCOLE GONZAGA

MIGLIOROTTI, Atalante

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOROTTI, Atalante Gregorio Moppi – Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] inviato nel 1482 (o 1483) da Lorenzo de’ Medici a Ludovico Sforza, il Moro, portò con sé a Milano, oltre al giovane di approntare nella cittadina di Gonzaga la messinscena dell’Orfeo per l’imminente venuta del suocero Ercole I d’Este, e al M ... Leggi Tutto

NICOLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Filippo Arnaldo Morelli NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa. Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] quelli di poeti più noti (da Ludovico Ariosto, Luigi Cassola, Girolamo Parabosco cappellano, al duca Guglielmo Gonzaga da Alessandro Nodari, che ambiente romano è ravvisabile nei due brani inclusi tra i Mottetti de’ diversi autori in lode di Santa ... Leggi Tutto

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] rifugiò dopo la fine del suo secondo dogato. Alla corte dei Gonzaga - dove il padre lo raggiungeva durante le soste della vita Castelletto, i due opposero qui una resistenza così tenace che il governo sforzesco dovette scendere a patti: Ludovico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Marsilio Fabrizio Pagnoni – Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] pp. 195-197). Marsilio Rossi accelerò in direzione dell’alleanza con Ludovico il Bavaro, di cui si vociferava da tempo, che venne Cesena e Luigi Gonzaga (Acta regni, a cura di P. Kehr, 1914-1927, n. 743). I contemporanei successi contro le ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – MARSILIO DA CARRARA – LUDOVICO IL BAVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali