• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [603]
Storia [336]
Religioni [119]
Arti visive [88]
Letteratura [93]
Diritto [38]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [12]

GIGLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Matteo Simonetta Adorni Braccesi Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] letterati come Pietro Aretino, Pompeo Della Barba e Ludovico Domenichi e, come il padre, sembra avere dell'estratto; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale Grazia Biondi Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] dei figli di Laura Ariosto, sorella di Ludovico. L'Ariosto si prestava ad acquistare a un agguato nel 1510. I Bebbi furono tra i fedelissimi di casa d'Este e di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano) Guido Dall'Olio Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] al servizio del cardinale Pirro Gonzaga. Il G. rimase presso che al G., all'avventuriero bolognese Ludovico Dall'Armi e a Baldassarre Altieri. card. G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MARSOLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSOLO, Pietro Maria Maria Antonella Balsano MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580. Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] suo proposito di radicarsi a Fano: già il 15 maggio 1610 Ludovico Grossi gli succedeva nella carica di maestro di cappella nel duomo fanese IV Gonzaga quattro lettere (datate rispettivamente 2, 23, 26 e 30 settembre), nelle quali offriva i propri ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – FRANCESCO IV GONZAGA – CLAUDIO MONTEVERDI – DANIMARCA – INNSBRUCK

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] per difendere il Marino, capeggiati da Ludovico Tesauro, si inserì anche il C., poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di passare ai suoi come un debole imitatore che accentua i difetti del modello marinesco. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Antonio Luciano Anelli Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Si ricordano inoltre un S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo Ss. Trinità. La grazia barocchetta, i colori delicati e la fattura veloce e tra gli altri, due allievi di notevole merito: Ludovico Gallina e Sante Cattaneo. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO FERRACINA – BASSANO DEL GRAPPA – ARCANGELO MICHELE – LATTANZIO GAMBARA

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] che poteva contare sull’appoggio dello zio Ludovico Gonzaga, marchese di Mantova. L’anno seguente, p. 78; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1989, pp. XLIII, 12, 154, 159, 239 s., 244, 250, 264, 267, ... Leggi Tutto

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] fu ritratta da Tiziano, da Ludovico Carracci e dal Bastianino, ebbe dal scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l che costituiva una rarità e un richiamo per i visitatori del Ducato. Nel 1566 l'E. riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] i documenti. All'ambasciatore turco riuscì invece di fuggire ad Ancona per riparare quindi a Mantova, accolto cordialmente dal Gonzaga, fratello Ludovico come quondam. Fonti e Bibl.: D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Roberto Zapperi Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] , entrò al servizio di Ludovico il Moro. Nel 1499 però di Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e quello Müller, in Racc. di cronisti e doc. stor. lombardi ined., I, Milano 1856, p. 320. Cronaca milanese... di maestro Ambrogio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 100
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali