SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Alga. Tra i promotori del culto e della costruzione del primo oratorio si era distinto il nobile Ludovico Buzzacarini, al il progetto poi sfumato delle nozze di Galeazzo Maria Sforza con Dorotea Gonzaga).
Simone morì il 9 marzo 1478 e il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] manovre era ovviamente lo stesso Gonzaga, al quale i Veneziani non esitarono a recapitare Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;B.Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] dicembre nominò lo stesso Ludovico prelato domestico e referendario delle due Segnature.
Fra i primi atti del nuovo ripreso in seguito dal segretario di Stato Silvio Valenti Gonzaga. Successivamente Bendetto XIV lo fece prelato della Fabbrica ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] che dovette frequentare i corsi di diritto di Giovanni Battista Cimatori a Bologna nei primi anni del secolo. Precocità e disposizione alla pratica letteraria gli guadagnarono presto l’attenzione e la protezione di LudovicoGonzaga, protonotario e ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la i testi intonati abbondano le rime del Petrarca (in particolare nei primi due libri di madrigali a cinque voci e nelle Vergini), ma compaiono tra gli altri anche Iacopo Sannazaro, Pietro Bembo, Ludovico ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel momento l’autorevolezza di Radesca in Torino opera IX, Angelo Grillo; né mancano i rimatori piemontesi, come Ludovico San Martino d’Agliè, promotore dei ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] i suoi seguaci l'atteggiamento da tenere nei riguardi dell'inviato pontificio. Di fatto, il L. ebbe difficoltà a svolgere il compito che gli era stato assegnato: LudovicoGonzaga 547-553, 660; G. Battelli, I registri delle suppliche e dei decreti di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico il Moro, a quanto si deduce Historia di Bologna. Parte III, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1933, pp. 248 s., 251s.; E. Raimondi, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] il 20 maggio dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a oratore: basti per tutte la testimonianza di Ludovico Ariosto, che lo ricordò fra i dotti più illustri nell’ultimo canto dell’ ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro e la condanna a il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’ 90, 101; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, I, Freiburg i. B. 1949, ad ind.; E. Surtz, Henry VIII’s ...
Leggi Tutto