SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di San Giorgio progredì ulteriormente. Egli fu tra i partecipanti ai colloqui romani atti a valutare la bontà della conversione di Enrico IV di Borbone, perorata prima (invano) da LudovicoGonzaga Nevers, poi dai suoi ambasciatori Arnaud d’Ossat ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] arte medica, valido aiuto a Federico Gonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
godeva presso la corte di Ludovico il Moro.
Tra gli scritti Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 617; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] di Luigi Gonzaga, in avorio 29); C. Eusebi, scheda OA, Ritratto di Ludovico Menin, 2000, numero di catalogo generale (NCTN) 11 -50 (con bibl.); G. Pavanello, Disegni per i mobili dell’appartamento neoclassico di palazzo Papafava, in AFAT ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] celebrato alla presenza del duca e della corte. La moglie Ludovica Petrati, di famiglia facoltosa, gli portò in dote una a risolvere una questione di acque tra Alfonso I d’Este e Federico II Gonzaga, custodì i consilia paterni e a sua volta ne ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] dedicò a tale incarico non meno di venti mesi e visitò i quarantotto paesi indicati nella patente di nomina. La sua opera in , II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, G. C ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] mantovani, nota la convergente preoccupazione di LudovicoGonzaga, che è infatti ben documentata nei der kurialen Behörden, II, Rom 1914, ad ind.; C. Cecchelli, I Margani, i Capocci, i Sanguigni, i Mellini, Roma 1946, pp. 39-49; E. Bentivoglio - S ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio 000 ducati ed ebbe in dono, per i servizi resi, le gabelle del passo, Napoli 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] .G.I., n. 9401). Il finanziamento di Gaspare era dichiarato nella prima edizione. La seconda presentava una lettera latina di dedica a Federico Gonzaga marchese di Mantova, datata Venezia 8 maggio 1477. Visto che Federico succedette al padre Ludovico ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Gonzaga (1763) per il procuratore Erizzo, quattordici dipinti di soggetto non specificato per i Manolesso e una Pietà per i , 1806) e integrata nel 1791 con il Ritratto del doge Ludovico Manin e quello della Dogaressa sua moglie. Alcuni di essi sono ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] nel settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II Gonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le G.P. P., in La scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1994, pp. ...
Leggi Tutto