TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga (1554).
Come secondogenito – il fratello Matteo era nato , mazzo B, n. 2). Attraverso i conti tenuti dal fratello Ludovico, che curava i suoi interessi finanziari a Milano, sappiamo che ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] legati all’editoria lagunare: Lodovico Dolce, Ludovico Domenichi, Luigi Groto, Tommaso Porcacchi, , Firenze 2008, pp. 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia di ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] in Italia, il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma , Blasonario biellese, Torino 1929, pp. 28-30; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, I, 6, Bologna 1932, pp. 122, 253, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] il M. scriveva direttamente al marchese Ludovico III, contrariamente alle sue abitudini di rivolgersi , sia per la buona tenuta della casa e i fastosi ricevimenti offerti dal cardinal Gonzaga sia per un'orazione pronunciata di fronte al pontefice ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] già in S. Ludovico a Revere (Clerici I Cavriani. Una famiglia mantovana, I, Vicende storiche e artistiche, a cura di D. Ferrari, Mantova 2012, p. 112; P. Bertelli, schede nn. 61-62, in R. Berzaghi - S. L’Occaso, Museo Diocesano Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] suggerendo moderazione; di fatto, egli riparò a Milano presso Ludovico Sforza detto il Moro. Qui però lo raggiunse la Mantova, Francesco II Gonzaga. Il colpo di mano sortì l'effetto di galvanizzare i Veneti e deprimere i collegati, sicché il 22 ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] dei vescovi. Gonzaga e il suo segretario, duramente criticati dal cardinal legato Ludovico Simonetta, s.; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1904-1914, I, pp. L-LIV, 28, 174; II, pp. 191 s., 207 s., 246 s., 264 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] 1483).
L'8 apr. 1480 il B. figura fra i tre segretari incaricati da Ludovico il Moro, reggente del ducato in nome del nipote Gian in Romagna a capo, con Giovanni Gonzaga, delle truppe pontificie inviate a recuperare i territori occupati da Venezia.
L' ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] della morte del reggente Ludovico Montalto e di come questo evento avrebbe allungato i tempi per la liberazione 16 s.; M. Grattoni d’Arcano, Lettere inedite di Vittoria Colonna, Giulia Gonzaga e Laura Sanvitale Rangoni a Gian M. d’A., in Ce fastu?, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 1504 successe a Ludovico Podocataro, deceduto il ; V. Cian, Pietro Bembo e Isabellad'Este Gonzaga, in Giornale storico della letter. ital., IX pp. 10, 132, 181, 228, 333; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 309, 361, 363, 437; III, p. 367; Dict. d' ...
Leggi Tutto