MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] stipendi di Napoli. Ludovico (circa 1472-1526) 1, c. 35; Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb. 804, 1102, 1230, 1431 bis, 1595, 1599, Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989; II, ibid. 2001, ad indices; L. de’ ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] d’ore di Eleonora Gonzaga duchessa d’Urbino (Londra hac licet aspicere: l’investitura ducale di Ludovico Sforza, il Messale Arcimboldi e alcuni problemi libro in epoca leonina, in Riv. di storia della miniatura, I-II (1996-97), pp. 17-33; J.J.G. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] cui le fonti discordano. Secondo la relazione di Ludovico Cato al duca di Ferrara (6 ag. G. o a don Ferrante Gonzaga (ma propendendo per il primo, Bertelli, Milano 1964, p. 1563; B. Cellini, Vita, l. I, cap. CIII, Torino 1971, pp. 305 s.; F.A. Della ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] s.v.; Mantova, Biblioteca comunale, mss. 1019 (II 2), 1020 (II 3), 1041 (II 24). Edizioni: Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova potere e forme di servizio a Mantova nell’età di LudovicoGonzaga, Roma 1996, ad ind.; R. Signorini, Alloggi di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] , Ettore de Pazzis (detto Miale), Mariano Marcio Abignente, Ludovico Abenavoli. I francesi furono invece Charles de Togues (La Motte), Marc La città fu posta sotto assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la metà di dicembre del 1521 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] paterna Isabella di Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta. Le p. 199). Secondo le fonti, i rapporti con il fratello granduca andarono e la cantante. Riflessi impresariali di una protezione, in Per Ludovico Zorzi, a cura di S. Mamone, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] i cardinali Scaramuccia Trivulzio e Antonio Trivulzio iuniore (v. le voci in questo Dizionario).
La vicinanza alla monarchia francese accomunò, come noto, molti membri della famiglia che, dapprima incorsi nella repressione di Ludovico Laura Gonzaga. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] con rammarico, ad esempio, Annibale Gonzaga - sarebbe stato lo scontro, del il Senato, il 25 ott. 1656, incaricava i "ragionati ducali" di fargli avere "la paga era prigioniero, dai fratelli Francesco e Ludovico Capra figli di Orazio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] tribuna à seguito di una revisione compiuta nel 1455 sul progetto originale di Michelozzo (Paatz, I, 1940, pp. 78 ss.). Nel 1448 intratteneva rapporti con LudovicoGonzaga, (cfr- Carpeggiani, 1974) ed è inoltre documentata una sua connessione con la ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] sua chiesa di catholica in luterana» (lettera di Ludovico Monti al duca di Modena dell’aprile 1559, lettera era il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga, noto protettore di eterodossi, con il sarebbe morto l’anno dopo e i suoi beni sarebbero passati al ...
Leggi Tutto