VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ; F. Gonzaga, De origine A., Napoli 1875; G. Rivera, Il beato V. dell’A. e i suoi tempi: nel IV centenario della sua morte, L’Aquila 1904; Id manoscritti, in Bullettino della Società di storia patria Anton Ludovico Antinori, XVII (1905), pp. 81-92; G. ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] in opera dal duca Ludovico contro l'ex cancelliere duca di Milano e Susanna Gonzaga, scivolato dalle gracili e s., 72-81, 84-88, 90-96, 209-30, 351-59, 361 ss.; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] , Emilia, che sposò Ugolino Gonzaga.
Niente sappiamo del D. durante la signoria di Ludovico il Bavaro su Pisa; ma , Cuneo 1920, pp. 132, 135 s., 146-160; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 321, 325 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] due libri musicali documentabili, per i quali stilò le lettere dedicatorie: i Madrigali a una, due, tre voci con alcune Sonate a due et a tre, libro primo, pubblicati a Venezia nel 1621 e dedicati a LudovicoGonzaga, dei marchesi di Luzzara, vescovo ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] signore di Faenza, e dal matrimonio erano nati sette figli: quattro maschi, Francesco, Pataro, Venceslao e Ludovico, e tre figlie.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] e nel 1451 a quella di Ludovico Maria.
A partire dall’autunno madre, Lucrezia Tornabuoni, a Bagno a Morba.
I consilia sono raccolti nel ms. Riccardiano 818, matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza e Dorotea Gonzaga (1463), in Archivio storico lombardo, s ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] prima comunione di s. Luigi Gonzaga, pala eseguita su commissione di 210), si poneva in realtà a metà strada tra i due dipinti, accentuando rispetto all'opera di Malatesta il dei ritratti ritenuti tradizionalmente di Ludovico Lana - in realtà il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] i fiorentini. Giunto sotto le mura di Siena, ritornò proditoriamente tra le schiere fiorentine, correndo in soccorso dei Gonzaga costringere il signore di Imola, Ludovico Alidosi, ad abiurare l’alleanza stretta con i viscontei, mentre a seguito della ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] in occasione delle nozze di Francesco di LudovicoGonzaga, IV capitano della città, con Agnese Visconti di cui la paternità di Nerli arriva sino al penultimo (1393): i primi tre narrano del rinvenimento a Mantova in età carolingia della reliquia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni per Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il Brevi appunti sulla sua storia, le sue leggi e i suoi costumi, Milano 1965, p. 317; G. Resta ...
Leggi Tutto