PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] nel 1544 dipinse nella chiesa del convento francescano di S. Ludovico a Colleviti di Pescia, per il giurista Pietropaolo Betti, Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Ludovico (Luigi), consigliere di Amedeo VIII, aveva raggiunto la nobiltà e le cariche. Nel 1528, alla morte del padre, il C. si trovò ad affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i , a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] di Pietro Bembo e un’ottava di Ludovico Ariosto. Di un primo libro di madrigali i cosiddetti Virtuosi al Pantheon).
Nel marzo 1583 il Palestrina, attraverso l’ambasciatore Aurelio Zibramonti, fece il nome di Zoilo al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] fu resa ancora più grave dal fatto che i due legati, i cardinali Ercole Gonzaga e Girolamo Seripando, avevano perso la fiducia di e il papa. Come aiutante scelse il suo segretario Ludovico Saracinelli (che gli era già stato accanto durante le ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Stefano il 26 dicembre 1476. Varese appare tra i firmatari del contratto di matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este siglato nel Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, 1630, 1633; Hieronymi Cardani [...] Opera omnia..., I-X, Lugduni 1663; N ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] al seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il duca Vincenzo Gonzaga e presenziò a Venezia alla prova di virilità richiesta a Gonzaga dalla corte da Enrico IV.
Nei rapporti con i pontefici e durante i conclavi Vinta rivestì un ruolo di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] celebrò le nozze del re con Maria Luisa Gonzaga Nevers.
I motivi di attrito con il re furono pochi. , Venezia 1866, pp. 310 s.; W. Czermak, Plany wojny turkiej Wùadysùawa IV (I piani della guerra turca di Ladislao IV), Kraków 1895, pp. 36 s., 47, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] l’incarico, da parte del marchese Francesco Ludovico di Saluzzo, di condurre 200 fanti a seguito dell’avvenuto accordo tra Francesco I e Carlo V per la cessione dello accompagnò il governatore di Milano Ferrante Gonzaga in una visita alle città e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] per il matrimonio della cognata Paola con Gianfrancesco Gonzaga (1410) e nel febbraio 1418, insieme un’altra cognata, Taddea, con Ludovico Migliorati.
Nel 1417 ritornò a Mantova mentre Galeazzo si stabilì a Firenze. I due coniugi non si videro mai più ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] contro le forze di Ludovico di Savoia: il questa campagna il F. sposò Gabriella Gonzaga, figlia naturale del marchese di Mantova e des Nikolaus von Kues, Köln 1958, p. 301; E. S. Piccolomini, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 2005; L. ...
Leggi Tutto