FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Gianfrancesco Gonzaga, i lavori della commissione si protrassero per quasi due anni e il F. si trovò in minoranza nel sostenere l'opportunità di un taglio più vicino a Mira che alla laguna.
Nel giugno 1445 fu poi incaricato, insieme con Ludovico ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] tratta dagli affreschi di Ludovico Carracci in S. Michele Trionfo di Bacco ad Alfonso II Gonzaga di Novellara, tramite il conte sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni del Codice Bonola del Museo nazionale di belle arti di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] Gian Francesco dei Martinengo da Barco insieme con i fratelli Ludovico, Alessandro ed Ercole; né va dimenticato lui l’attenzione di Girolamo Muzio, segretario del governatore Ferrante Gonzaga, che in aprile formulò accuse di eterodossia; pertanto il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Venezia le nozze con Eleonora Gonzaga, figlia del duca di Sabbioneta Ludovico e di Francesca Fieschi e 1931, pp. 101, 155, 181; L.A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, I, Roma 1933, ad ind.; G.A. Quarti, La guerra contro il Turco in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] su commissione del finanziatore dell'impresa: il marchese LudovicoGonzaga di Mantova -, G. inviò un suo modello, . Poggi, Il duomo di Firenze (1909), a cura di M. Haines, Firenze 1983, I, pp. 27, 220, 276, docc. 1041, 1097, 1387-1389; II, doc. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] irriducibile avversario del Gonzaga), forte delle protezioni e l'altro a Verona; poiché i primi eletti rifiutarono, la scelta cadde . 1853, p. 587; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] signore, nonostante l'insinuante presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione del Monferrato, della Bastia (i cui eredi presero poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] procedere.
Nel gennaio 1328 Ludovico IV il Bavaro arrivò a Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908, I, p. 410; J. Zurita, Anales de la Corona de Pisa 1874, pp. 5 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili…, Napoli 1875, ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] fratello Giovanni Ludovico, che sarà vicechiavaro nel 1580, i precedenti incarichi alla Camera dei conti. I primi responsi per la devoluzione del feudo del Monferrato a favore dei Gonzaga. Il B. dedica parte dell'opera a confutare il dispositivo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] soldo di Venezia, accorse in aiuto di Francesco Gonzaga, assediato in Mantova dalle truppe di Giacomo Dal carcere insieme con i due figli. Passato al servizio di Ladislao, re di Napoli, il C. nel 1407 sostenne Ludovico Migliorati, rettore uscente ...
Leggi Tutto