SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] cardinale Ercole Gonzaga. Rientrato a Firenze nel 1545, si riallineò ufficialmente con il nipote ma i tentativi di amico di Machiavelli e di Ludovico Ariosto, che lo ricordò nel Furioso (XXVI, ottava 49) fra i cardinali nemici del «brutto mostro ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] dallo Spada risultano influenzate da Ludovico Carracci, da Giacomo Cavedoni '33 o all'inizio del '34) per i confratelli del Ss.mo Rosario. Si può circoscrivere il cavalierato da parte di mons. A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] mutò indirizzo, in linea con l’evoluzione di Ludovico il Moro, e sostenne una coalizione antifrancese di tutti 1986, ad ind.; I. Cloulas, Giulio II, Roma 1993, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] spostamenti, non senza attirare su di sé i sospetti degli ambienti domenicani e della Curia Zaccaria, dal 1530 cappellano e collaboratore di Ludovica.
Nel 1530, convertita a nuova vita, feudo di Guastalla a Ferrante Gonzaga. Sotto l’influsso della ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che, tardi, la morte senza eredi (dicembre 1627) di Vincenzo II Gonzaga, che aveva dato in moglie la figlia al duca Carlo di ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] dell'amico Pirro Gonzaga.A Roma insegnò filosofia alla Sapienza fino al 1527, con un successo che oltrepassava i confini dello Studio 1603); Aristotelis de Physico auditu liber ILudovici Buccaferreae praelectionibus ex Graecorum simul et Latinorum ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] Ludovico Ariosto I, Milano 1924, pp. 330 s., la giudica "una mediocrissima novella".
Sette lettere del B. del settembre 1535, che si trovano nel manoscritto di Bologna, sono state pubblicate in Del viaggio fatto della Marchesa Isabella d'Este Gonzaga ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] fu prelato domestico di Benedetto XIV. I figli di Ignazio furono educati nel . Secondo il carmelitano Ildefonso di San Luigi Gonzaga suo primo biografo, già allora la giovane educanda Etruria e dell’infante Carlo Ludovico. Grazie alla sapiente cura del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] Gonzaga e di aggiungerne il loro cognome al proprio. La famiglia della madre aveva origini ancora più illustri. Nel Medioevo, i Gambara erano arrivati a dividersi con i Giuseppe Betussi nelle Donne illustri, Ludovico Domenichi nel sonetto Beati campi, ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] ostilità nei suoi confronti e verso i giovani Alfonso e Alfonsino; in fino al matrimonio con Sigismondo Gonzaga. Il 31 genn. 1549 , Modena 1922, pp. 258-265; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1930, pp. 473 s.; G. Righini, Due donne ...
Leggi Tutto