BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] letterarie. Nel dialogo Franceschina Baffo pone a Ludovico Domenichi e a Ottaviano Della Rovere una serie il 1555 e il '58 soggiorna a più riprese presso Ippolito Gonzaga, i Borromeo, i Madruzzo a Pavia; visita il Varchi a Firenze, rinnova l'amicizia ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] continuò i suoi studi e scrisse due trattati: Musicae institutionis collocutiones e Flos musicae (dedicato a Luigi III Gonzaga), oggi musicus. Fu inoltre musicae professor al ginnasio fondato da Ludovico Sforza e, dal 1494 al 1499, lettore di musica ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] poi fatto avvelenare da Ludovico, desideroso di impossessarsi dei d'Este con il marchese Gianfranco Gonzaga. Dopo il passaggio a Milano, la Bologna 1876-78; G. M. Crescimbeni, Storia della volgar poesia, I, Venezia 1731, pp. 193, 207, 255, 347; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...]
Al soggiorno compiuto a Mantova in occasione della Dieta del 1459 risalgono i primi accordi tra Alberti e il signore della città, LudovicoGonzaga. Essi riguardano una serie di interventi edilizi dalla forte connotazione urbanistica che si collocano ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] anche in volgare e fratello dell’umanista Ludovico che fu legato d’amicizia con Ermolao caso dell’anafora con doctus dell’elogio del Gonzaga (V, 394-397) che rinvia a Odasi (M 458-465); ancora dall’Odasi (i versi finali della M: «et Brontem et Steropem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] non solo il palazzo signorile e la cattedrale, ma anche i portici con le botteghe mercantili. Un fattore distintivo è la Ferrara
Un articolato programma di rinnovamento è promosso da LudovicoGonzaga per Mantova in vista e sulla scia del concilio ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] termini duri ad abbandonare la difesa; né si arrese quando anche i rifornimenti del marchese del Monferrato vennero a mancare (agosto 1359). Organizzò politica alla corte avignonese lodice l'agente di LudovicoGonzaga, il quale in data 11 febbr. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] del 7 giugno 1464, di Nicolò Ariosto al marchese LudovicoGonzaga, apprendiamo che in questo periodo l'A. è Roma nel 1471 quando Borso ebbe da Paolo II la investitura ducale (ms. Chigiano I, VII, 26);essa è stata edita da E. Celani, La venuta di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] della Borgia con il marchese Francesco Gonzaga (le lettere sono in Luzio, ferite, la gola squarciata e i capelli strappati. Non si scoprì Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Su Ludovico Ariosto e Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] ". Nella dedicatoria al cardinale Ludovico Ludovisi, il M. afferma stampe un testo di argomento geografico, Stella Gonzaga (ibid. 1654).
La sua opera scientifica in Toscana nel corso di anni 60 del secolo XVII, I, Firenze 1780, pp. 171, 243, 247; G. ...
Leggi Tutto