STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] e prati vari; Gonzaga, 1552, 2009, p. 225).
Le dedicarono componimenti numerosi letterati, fra i quali Carlo Zancaruolo afferivano figure a lei molto vicine quali Lodovico Dolce, Ludovico Domenichi, Varchi, Speroni e Baldassare Stampa (Andreani, 2015 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] scende in Italia e riceve un’accoglienza amichevole a Pavia da Ludovico il Moro che, a distanza di poco tempo, in il comando del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro del sovrano francese ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] abbatia mea».
Nell’agosto 1481, per ragioni prevalentemente politiche, Ludovico II gli offerse il decanato di S. Maria di Saluzzo; Gonzaga dal 1461 al 1484); Archivio di Stato di Torino, Corte, Monferrato Ducato, Saletta, Storia del Monferrato, m. I, ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] pattuite. I Vicentini poi non vollero lasciarlo partire nemmeno quando fu richiesto a Venezia per la Cancelleria e a Milano come istitutore di Galeazzo Maria Sforza; cedettero tuttavia a malincuore nel 1449 alle insistenze di LudovicoGonzaga che lo ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] ruina» (lettera inviata da Roma il 23 dicembre 1611 da Virgilio Gonzaga al cardinale Ferdinando Gonzaga, in Cremona, 2014, p. 868) subirono le varie e i pennelli e accettare un redditizio incarico di ‘guardaroba’ avanzatogli dal cardinale Ludovico ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] difesa durante l'assedio posto da Ferrante Gonzaga, e di lì a Venezia dove per l'unica edizione che possediamo comprendente entrambi i libri tradotti dall'A. (Il libro primo gli altri il tentativo di Ludovico Dolce), sollecitata dagli interventi di ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] accanto a testi del più moderno Ludovico Ariosto e del nobile poeta toscano Sabino continuò a seguire la moda del tempo e i gusti dei suoi mecenati. La silloge del 1580 , e a don Ferrante Gonzaga principe di Molfetta confermandosi compositore ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i duchi di Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo preoccupava i le prime schermaglie (il B. aveva fatto un tentativo contro Gonzaga), nel gerinaio del 1306 si venne alla costituzione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] del Sacco. Le esperienze di Giulio Romano nella Mantova di Francesco Gonzaga (già dal 1524), di Parmigianino a Bologna e Parma, di , ma anche i giovani Ludovico Cigoli e Santi di Tito. Questi, già alla metà degli anni Settanta, sono i più attenti al ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] cominciò a lavorare stabilmente nella bottega paterna. Conosceva Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, di , e nel 1599 fu invitato a Mantova da Vincenzo Gonzaga, che per i suoi servigi gli regalò una catena d’oro (Morselli, ...
Leggi Tutto