ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] direttore spirituale. Achille, insieme al fratello Ludovico, era figura di rilievo all’interno del ; Rom. 150, f. 34 (sulle reliquie di san Luigi Gonzaga); Rom. 169, f. 5v; Rom. 170, f. 120; Rom. 161-I, doc. XX; Ven. 36, f. 54v (Informatione delli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] cui, peraltro, Sanudo è costretto a mettere a disposizione i Diarii. Soltanto nel 1531, quando ormai è vecchio e a partire dal ministro e banchiere dei Gonzaga Bonamente Aliprandi (1350-1417 ca.) con di Antonio Possevino, Ludovico Andreasi e Ippolito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Giovanni, figlio prediletto del Borgia. Con i soli proventi del canonicato di Viterbo non Capece Bozzato, che Ludovico Canossa (cfr. Picotti , t. II, p. 395; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] nobili legate alla corte sforzesca, e fu alla famiglia ducale (Bianca e i suoi figli Galeazzo, Ippolita, Sforza, Ludovico, Ascanio, Elisabetta, Ottaviano) che indirizzò i suoi primi componimenti (nel citato Parigi, Bibliothèque national de France, ms ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] alla perplessità del principe Carlo Ludovico per la differenza di età accolto con simpatia dall'imperatrice Eleonora Gonzaga). Ma la morte del protettore il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] tutella et cura de lo Illustrissimo Duca novello" (Acta in consilio secretoMediolani, I, p. 8). Da questo momento tutti gli atti del governo sono emessi . ottenne una tregua grazie alla mediazione di LudovicoGonzaga nel febbraio 1477, ma il 25 maggio ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] di piante e animali con cui si tingevano i tessuti, e che i pittori utilizzavano per raffigurare le stesse stoffe con dei magi di Gentile da Fabriano e nella corte di LudovicoGonzaga dipinta da Mantegna nella Camera degli sposi a Mantova.
Gli ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] documentato un suo costante rapporto epistolare col vescovo LudovicoGonzaga. A tutti questi illustri corrispondenti l'A. di G. S. degli A. a messer Egano Lambertini, in Ateneo Veneto, XXIV (1901), I, pp. 129-140; 2, pp. 240-260, 384-397; A. Luzio e R ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] una lettera di Barbara di Brandeburgo, moglie di LudovicoGonzaga, che riferì a Borso di non aver trovato 2006, pp. 75-77, 138, 160; A.P. Torresi, Tre scultori per Ercole I, in Crocevia estense, a cura di G. Gentilini - L. Scardino, Ferrara 2007, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] morti); quello con Bianca Maria Sforza, la nipote di Ludovico il Moro al cui seguito viaggiava Leonardo da Vinci. Intanto l’uso della forza, e Carlo i suoi comandanti sa sceglierli bene: da Andrea Doria a Ferrante Gonzaga a Hernán Cortés: ma se, tra ...
Leggi Tutto