MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] , convocato dal duca Ferdinando Gonzaga, per decorare una parte della villa Favorita (Luzio).
I lavori si protrassero per un Malvasia, 1678, III, p. 554). L’anno successivo eseguì per Ludovica Lupari la pala con il S. Gaetano (chiesa di S. Bartolomeo) ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa Ludovica Torelli di Guastalla, e con le nuove Congregazioni dalle stanze del medesimo, prese contatto attraverso i suoi agenti con Ferrante Gonzaga, governatore imperiale dello Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] . 1552. Il M. lasciò Trento il 7 maggio in compagnia di Ludovico Firmano e il 31 dello stesso mese giunse a Roma, dove riprese cardinale Ercole Gonzaga, uno dei legati del concilio, e giunse a Trento due giorni dopo. Il concilio iniziò i lavori il 18 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] questo, avvenuta nel 1728. Fece intanto amicizia con i pittori Ludovico Dorigny e Antonio Balestra. Avuta la commissione di coll. D'Arco: Madonna;coll. privata: Madonna e s. Luigi Gonzaga (Perina, 1970, ill. 317). Milano, coll. privata: Presentazione ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] presso Paolo Orsini e Ludovico Migliorati, inducendoli a rifiutare i soccorsi richiesti dai Gonzaga. Anche il papa preferì partecipare agli accordi stipulati tra il duca ed i collegati a Venezia (30 dic. 1426). Risolti, almeno temporaneamente, i ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] riconosciuti nelle grandi tele del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento di Luigi Gonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e Carlo Gonzaga, e, con attribuzione più dubbia (Berzaghi, 1985, p. 53), un Fatto d'arme di casa ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di Anna di Lusignano, sorella i Savoia nel quale, riconoscendosi ampiamente debitrice, ribadiva e ampliava i diritti dei duchi sabaudi sul regno di Cipro.
Partita alla volta della corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] Napoli lo vorrebbe alla sua corte e così, da Mantova, LudovicoGonzaga. Nonostante ciò, l’artista decide di tornare a Firenze, dove fare.
Nel 1463, a circa 70 anni, Donatello avvia i lavori dei due pulpiti di tema cristologico per la chiesa medicea ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] che in Milano, alla corte di Ludovico il Moro, fiorì promossa dalla duchessa a Roma; una lettera di Elisabetta Gonzaga inrisposta a una (perduta) del secoli affidata alla fortuna delle Prose del Bembo l. I, [XIII] dell'ediz. di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] e a Praga, come annunziava Ludovico Antinori a Cosimo il 10 febbraio da Carnesecchi a Giulia Gonzaga: era infatti ben 67r; filza 495, c. 439r; filza 533, cc. 265, 267r; filza 534, I, cc. 245r-246r; filza 3287, f. 444r; Archivio Capponi, bb. 166-168 ...
Leggi Tutto