LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , affidata all'edizione dei Carmina curata da Ludovico Dolce per i tipi del Giolito nel 1550, dove insieme con . Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVI (1900), pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] essere stato incoronato re d’Italia (maggio 1327), Ludovico in un primo momento confermò a quanto sembra il condotta coordinatamente da Azzone, dagli Scaligeri e dai Gonzaga (che avevano avvicendato i Bonacolsi nel dominio su Mantova).
L’anno chiave ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] nel 1508 nella cattedrale da Ludovico Amaduzzi, arciprete di S. inizi del 1510, della duchessa Eleonora Gonzaga, novella sposa di Francesco Maria Antonio da Padova, ibid., 2019c, pp. 100 s., cat. I.24; Id., T. V. nel cantiere della cappella Chigi di ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] . Sempre a Bologna strinse amicizia con i fratelli Bessarione e Nestore Malvezzi, al secondo dei quali dovette con ogni probabilità la sua assunzione al servizio dei vescovo di Mantova LudovicoGonzaga, allora residente a Roma. Nella primavera ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Ludovico Gimignani) e che «accrebbe applauso e credito al suo valore» (Moücke, 1762, p. 101), consentendogli la definitiva consacrazione tra i . 121) e con la Comunione di s. Luigi Gonzaga, destinate ad affiancare gli affreschi di Garzi nella cappella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] I rotuli dell'università di Milano ci informano infatti che il F. mantenne la sua cattedra almeno fino alla fine del 1548, abbandonandola poi del tutto, per l'obbligo preso con il Gonzaga G. Cardano, Vita Ludovici Ferrarii Bononiensis..., in Opera ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] figli, dei quali sopravvisse solo Fulvia, andata sposa a Ludovico (II) Pico e madre di Alessandro duca della Mirandola. Vittoria Colonna, con i membri della casa Gonzaga, con Isabella d'Este, con i Farnese, con i familiari e i figli della cognata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] egli ottiene anche il titolo di duca da Ludovico di Baviera, e sconfigge i Fiorentini ad Altopascio nel 1325. L’espansione maggiore domini signorili minori. Di impianto cittadino sono quelli dei Gonzaga e degli Este. L’autorità dei primi si limita ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] medico, morto nel 1487, Giovanni, Ludovico, Nicola, Carlo, Pietro, Iacopo e B. fu anche giudice in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unità dell'intelletto tra matrimonio di Lionello d'Este con Margherita Gonzaga (6 febbr. 1435) è il consilium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] a Mantova presso Isabella d’Este Gonzaga, a Milano dopo il ritorno del motto di spirito, nelle Cene essa assume i caratteri dell’aggressione fisica e la forma crudele a Venezia nel 1567 a cura di Ludovico Dolce, la ripresa anche testuale di Boccaccio ...
Leggi Tutto