FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Ferdinando I, era fallito ogni tentativo, dalle missioni diplomatiche aragonesi in Francia alle pressioni su Ludovico il per stringere i rapporti con l'incerto alleato: gli offrì persino la sua nuova amante, Caterina Gonzaga, intendendo condividere ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 1956, pp. 237, 284), lessero tra i due cicli una svolta che supera il narrare 146-156; O. Melasecchi, C. R., Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in s.; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga: il carteggio tra Roma e Mantova ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dello stesso anno, rispondendo a Federico II Gonzaga, segnalava: «questa bella sala del papa presso la villa di Ludovico Capponi a Montughi, 3-42; J. Shearman, Raphael in early modern sources, I, 1483-1542, New Haven-London 2003; A. Vannugli, Un ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] "sai quel che una volta è occorso circa i fatti tuoi, et ogni piccolo errore potrebbe svegliar del secolo, tre delle quali da Ludovico Avanzi, tipografo molto vicino ai Manuzio. 12034).
In una lettera a Vespasiano Gonzaga Colonna del 5 dic. 1580 la ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] larghezza, ma di quest'opera non rimane traccia (A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena 1885, pp. 150 s.; ma vedi Muraro, 1966, pp. 61 s., con S. Anna che incontra Gioacchino, con i ss. Ludovico da Tolosa e Orsola, dipinto in cui è ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di presentazione e di raccomandazione al seguace di Matteo, Ludovico da Fossombrone, che il 18 maggio otteneva dal papa per tuttavia ella intercesse ancora per i frati nell'ottobre presso il cardinale Gonzaga.Immediatamente prima della morte di ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] (a Brescia o a Venezia) e il secondo a Lucrezia Gonzaga signora di Fratta Polesine (militanza, quest’ultima, condivisa con cofanetto con S. Telve, R. grammatico e polemista. “I Tre discorsi” a M. Ludovico Dolce, Manziana 2011) e studi (G.R. Dall ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Elisabetta, giunse alla corte mantovana dei Gonzaga, dove è citato in una lettera un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese Francesco II , le Marche e la civiltà adriatica, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone 2003 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell Fastorum Christianae Religionis libri» di Ludovico Lazzarelli, in RR Roma nel Rinascimento Varano abbellitore e trasformatore di Camerino, in I Da Varano e le arti, 2003, ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Ludovico il Moro ed ebbe ai suoi ordini cinquecento uomini, i quali presero parte alla battaglia di Fornovo contro i più tardi furono veramente conchiuse. Come l'atteggiamento di Federico Gonzaga, così quello di A. fu decisivo per le fortune ...
Leggi Tutto