Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sposa all'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I Borboni di Parma e di Lucca.
Estintasi il 20 gennaio 1731 dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] epigrafi ricordano i Quatuorviri e i Duumviri, i Decurioni, i Seviri una congiura e lo uccide (1547). Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, aggregata di Maria Luisa assume il potere Carlo Ludovico di Borbone (1847). Nel marzo 1848 gli ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] e di quella mantovana. In secondo luogo, il ramo familiare avente manifesto diritto alla successione era quello discendente da LudovicoGonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi di nascita e di educazione. In terzo luogo, se la Spagna aveva ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] del mondo feudale, con i paggi, i menestrelli, i cavalieri, le castellane, e Mantova e Urbino (Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga), Torino 1893; F. T. Perrens, La 1893; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Ludovico il Moro, Milano 1913; H. Floerke, ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Trecento; nel Quattrocento è maggiore: Elisabetta Gonzaga ne aveva 24; Paola Gonzaga 20; Drusiana Sforza 40; Bianca Maria du tissu, Parigi 1909; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I: La vita privata ecc., Milano 1913; C. Marzi, La ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Pietro Lusignano re di Cipro; Agnese sposata a Francesco Gonzaga signore di Mantova finì decapitata nel 1391 per adulterio; Galeazzo I da Milano accordandosi con i guelfi; nel 1327 contribuì a farlo deporre e arrestare dall'imperatore Ludovico e nel ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] istanze della sorella Giovanna, Ludovico stette presso i signori di Carpi, nella speranza che i Fiorentini potessero rimetterlo in Rimini, Della Tosa, Tornabuoni, Concini, Capponi di Firenze, Gonzaga e Torelli di Mantova, Ordelaffi e Misendi di Forlì, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] rifugiò a Mantova, dove ebbe protezione dal marchese LudovicoGonzaga e sposò Paola Cavalcabò. Furono figli di Bartolomeo d'uomini d'arme sotto Carlo V fu Camillo, che entrò fra i domenicani, divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] fece poi parte della dote di Valentina Visconti, sposa di Ludovico d'Orléans. Dal 1531 al 1557 Cherasco fu alternativamente possesso , versando, in compenso, a Ferrante Gonzaga 494 mila scudi d'oro. I Francesi ritenevano Pinerolo, Bricherasio, Susa, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] con Leonardo da Vinci, agli stipendî di Ludovico Maria Sforza. Nel 1501-02 era iscritto fra i lettori dello Studio bolognese.
Nel 1494 pubblicò pure un De ludis, ovvero Schifanoia, dedicato a Francesco Gonzaga e a. Isabella d'Este, e che, fra l ...
Leggi Tutto