GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] Beatrice d'Este, promessa sposa di Ludovico il Moro. Il busto, nel , duchessa di Milano; Elisabetta Gonzaga, vedova di Guidobaldo da Montefeltro A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-18, 148-58; L. Venturi, in ...
Leggi Tutto
GUIDOBALDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] lettere; la sua unione infeconda con Elisabetta Gonzaga, colta e gentile, fu rallegrata dallo splendore De Guidone Ubaldo Feltrio, Roma 1548; B. Baldi, Della vita e de' fatti di G. I. da M. duca d'Urbino, 2ª ed., Milano 1852; A. Luzio e R. Renier, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata Carlo Roberto, e poi con Ludovico il Grande), anche per ottenere ambiziosa Luisa Maria Gonzaga, vedova del re ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i Chiaramonte e i Palizzi da un lato e i Ventimiglia dall'altro sfociarono cronaca, Catania 1896; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Archivio stor. sic., 1906 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19.500; 4800 per le a Gian Galeazzo Sforza, ossia Ludovico il Moro, conservando l'ufficio Carlo V e di Ferrante Gonzaga di costituire una fortezza e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] che prepararono l'effimero ritorno di Ludovico Sforza, cioè dal dicembre al febbraio Pietro da Nuvolara a Isabella d'Este Gonzaga, "se non che dui suoi in Arch. stor. lombardo, LV (1928). Per L. e i suoi discepoli e imitatori si veda W. Suida, L. und ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto piemontesi, Paolo de e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta sotto Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; id., De Typographia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , al quale Carlo Emanuele I appuntò le sue mire.
Alla fine del 1613 moriva Francesco Gonzaga duca di Mantova e marchese di opere scultorie: il sarcofago e la statua giacente di Ludovico II sono opera di Benedetto Briosco, ma sono collocati in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ordito è disteso su di un telaio orizzontale, ed i licci sono mossi per mezzo di pedali, così che tessuti. Ma alla morte di Lodovico Gonzaga (1478) la manifattura ducale cessa F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV (Le arti industriali ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è diffuso anche nella Romagna, si incontra nel contado di Gonzaga.
I montanari dell'alta Val di Nure, sull'alba del 2 anonimo di Cesena (Pulòn matt, cantlena eroica) e un certo Ludovico Gabbusio, a cui si deve una frottola ancora inedita, la ...
Leggi Tutto