CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] vocem;M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, I, p. 417; 113 p. 57; V, p. 90; G. Andres, Catalogo dei . Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] operavano personaggi di grande rilievo, spesso in relazione con iGonzaga, e dove gli studi erano sostenuti da una ricca F. con una Confutatio, indirizzata al vescovo di Mantova LudovicoGonzaga, redatta nel 1493. Unitamente al Consilium pro Monte ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] presenti in esso si possono ipotizzare soggiorni a Mantova, presso iGonzaga; a Padova, dove conobbe Pietro Strozzi, e a il resoconto di un incontro che il G. avrebbe avuto con Ludovico Ariosto.
Nell'agosto 1551, durante il periodo in cui si trovava ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] di Giulio II ben altrimenti disposto verso iGonzaga di quanto non lo fosse il suo immediato , Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961 ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] taluni problemi diplomatici fra i Medici e il pontefice e fra quest’ultimo e iGonzaga. La nunziatura ebbe termine , poco edificante e infine fallita trattativa con il cardinal nipote Ludovico Ludovisi e il vescovo Federico Corner; la posta in palio ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] insieme al fratello Giovanni, con cui si spese presso LudovicoGonzaga per attirarlo dalla parte dei fautori di papa Clemente e documenti, a cura di D. Gallo, I, Padova 1985, p. 277; C. Cenci, IGonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] di Mantova dal 1326, quando Rainaldo Bonacolsi, detto Passerino, aveva accolto in città Ludovico il Bavaro.
L'anno successivo, il 10 aprile, Luigi Gonzaga e i figli Guido e Feltrino inviarono nuovamente G. ad Avignone, in qualità di loro procuratore ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] ebbe l’appellativo di «nostro lapidario» dal duca Vincenzo IGonzaga, che lo inviò in Monferrato alla ricerca di giacimenti minerari Nel 1610 fu incaricato di eseguire il Monumento funebre di Ludovico Ariosto, da parte dell’omonimo nipote del poeta; ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] poté rientrare a Mantova, dove continuò a servire iGonzaga in altri settori dell'amministrazione del ducato. Nel XVIII (1891), pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova, La storia, II, Mantova ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] passò dalla parte degli Ambrosiani. Si diresse con Carlo Gonzaga a soccorso della città assediata dagli Sforzeschi, riuscì a
Ai primi di febbraio 1449 M. passò al servizio del duca LudovicoI di Savoia per 12.000 ducati di prestanza e la promessa di ...
Leggi Tutto