CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sposò la sorella di Giacomo, Violante. Ludovico d'Angiò, che aveva raggiunto Tolosa, decise di rinunciare al di Provenza e Forcalquier.
In Piemonte Manfredi diSaluzzo si era impadronito di gran parte dei possedimenti una volta in possesso di Carlo I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Clemente VII: F. e il marchese diSaluzzo Michele Antonio - si limita questi a riassumere - "pensarono bene di …, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura diI. Zicari, Città di Castello 1950, pp. 39, 59, 80; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 'aveva opposto a suo cugino Ludovico Birago: "et la lui Bruna e Sébastien Gambaud diSaluzzo, Giacomo Argentario di Chieri e Jean Moré, ; Mémoires de M. et G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] tra i contendenti il marchese d'Este, che si associò il marchese diSaluzzo, il duca di Savoia, con l'intento di inserirsi la città, era stato preso prigioniero, spedì contro di essa Ludovico Dal Verme ed Astorre Manfredi; invano il Visconti vi ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] si trovò di fronte al problema diSaluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel Parlamento di Parigi non parevano di essere aiutati contro Francesco Sforza, il condottiero traditore, e contro i Veneziani. L'azione militare del duca Ludovico ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Savigliano. Nel 1588 Carlo Emanuele I mosse guerra alla Francia per conquistare il marchesato diSaluzzo, sul quale da tempo i 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia di sé lasciò il secondogenito ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Ludovico il Bavaro con un uomo di sua fiducia, Odofredo da Iseo. I signori e le comunità ghibelline di la stessa Pavia); come dalle trattative iniziate col marchese diSaluzzo da Roberto re di Napoli a nome proprio e delle città alleate (fra ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Emanuele I con l'infanta Caterina, figlia prediletta di Filippo II: nel 1585 il L. accompagnò il duca in Spagna per le nozze.
Nel 1588, quando il generale francese François de Bonne, il futuro duca di Lesdiguières invase il Marchesato diSaluzzo (di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , i Birago restarono alla testa dei pochi contingenti destinati a presidiare per il re di Francia il marchesato diSaluzzo e cinque piazze piemontesi affidate provvisoriamente alla custodia francese. La sistemazione ottenuta, che riserbava a Ludovico ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di comunicare alla Repubblica il rifiuto di Francesco I "diSaluzzo. Nell'ottobre, poi, abbandonata Milano dagli sforzeschi, il B. vi rientrò insieme con altri fuorusciti di parte francese, rimanendovi di ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso ...
Leggi Tutto