Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito diLudovico il di Savoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato diSaluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato diSaluzzo. Immediato nacque ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diSaluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di alla Dieta imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che precedenti tra i vescovi di Calahorra e di Cadice e i rispettivi capitoli ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sposò la sorella di Giacomo, Violante. Ludovico d'Angiò, che aveva raggiunto Tolosa, decise di rinunciare al di Provenza e Forcalquier.
In Piemonte Manfredi diSaluzzo si era impadronito di gran parte dei possedimenti una volta in possesso di Carlo I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Clemente VII: F. e il marchese diSaluzzo Michele Antonio - si limita questi a riassumere - "pensarono bene di …, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura diI. Zicari, Città di Castello 1950, pp. 39, 59, 80; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 'aveva opposto a suo cugino Ludovico Birago: "et la lui Bruna e Sébastien Gambaud diSaluzzo, Giacomo Argentario di Chieri e Jean Moré, ; Mémoires de M. et G. du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, p. 281; IV, ibid. 1919, pp ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] : da questo volume è stata tratta l’edizione posta da Ludovico Antonio Muratori a corredo delle sue Rime petrarchesche del 1711.
Amareggiato, Tassoni passò i mesi finali dell’anno nell’abbazia di Staffarda, presso Saluzzo, protetta da Alessandro ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] cardinale francese Ludovico Aleman, i funzionari francesi per le dogane del Rodano. Riuscì a risolvere la controversia il 10 nov. 1431.Ad Avignone prese alloggio nella "Livrée de Saluces", cioè nelle case una volta in possesso del cardinale diSaluzzo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] . 41; C. Mandelli, I primordi di Benedetto Briosco. I, in Critica d’arte, Saluzzo e il monumento funebre diLudovico II, in Ludovico II marchese diSaluzzo, condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del convegno... Saluzzo 2004, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] 1747, Francesco Ludovico Berta, bibliotecario di protesta (Torino, 1º apr. 1773) al vecchio vescovo diSaluzzo, Giuseppe Filippo Porporato di 1747 (dedica al D. con notizie su di lui); I. Porro, Vita di s. Cammillo de Lellis, Torino 1748 (dedica ...
Leggi Tutto