BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] dalle opere di Aristotele e diLudovico Bonaccioli (Gynaeceorum fu chiamato alla corte di Sigismondo Idi Polonia in qualità di medico personale della regina 517-524; A. Pascal, Il Marchesato diSaluzzo e la Riforma Protestante (1548-1588), Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . La moglie del defunto, Rizzarda diSaluzzo, che reclamava la successione per i figli legittimi Ercole e Sigismondo, venne , Firenze 1859, p. 411) e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite diLudovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] .
Dopo la partenza di Foscolo per l’esilio, nel marzo 1815, Pellico si appoggiò molto a Ludovicodi Breme, alfiere del conservati presso il Museo civico Casa Cavassa diSaluzzo nonché presso i Musei del Risorgimento di Torino e Milano. Fra le più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] figlio diLudovico il Moro. Anche Firenze, nel 1513, è occupata dalle truppe spagnole che ristabiliscono i Medici al perde la Savoia, ma conserva il possesso del Marchesato diSaluzzo; ottiene nuovamente Calais, che gli Inglesi tenevano come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] il 1328: egli ottiene anche il titolo di duca da Ludovicodi Baviera, e sconfigge i Fiorentini ad Altopascio nel 1325. L’espansione varie contee minori si distinguono anche il marchesato diSaluzzo e quello del Monferrato. Nell’Appennino tosco- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] diLudovico il Bavaro). Accettò di pagare diSaluzzo, più certo quello del 1317 con Caterina Spinola, nobildonna genovese; queste nozze furono contemporanee a quelle di Stefano con una Doria, con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti tra i dinasti di ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] l’iniziativa e suggerire i possibili partiti furono l’infante Alfonso e la moglie Teresa d’Entensa. Lo stesso Giacomo II se ne interessò e fece pressioni su Ugone affinché acconsentisse all’unione di Pietro con Costanza diSaluzzo, nonostante la ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] e Ludovico. Organizzò, infatti, un suo matrimonio – mai celebrato – con una figlia del conte Alberto Idi Asburgo e, dopo la morte di Tommaso V e Federico I per il controllo del Marchesato diSaluzzo, erodendo a suo vantaggio i domini marchionali.
...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Monferrato, in ibid., LX, Roma 2003, p. 771; Ludovico II marchese diSaluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre 2004), a cura di R. Comba, I, Il governo del marchesato fra guerra, politica e ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] , lasciata Rapallo forse dopo avere sposato la madre del D. rimasta vedova, si trasferì nella città diSaluzzo su invito del marchese LudovicoI, prendendo dimora, come qualche documento lascia intendere, nel castello stesso. Un documento del 27 sett ...
Leggi Tutto