BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] il collegio dei cardinali, dimise dall'ufficio il castellano Giorgio Saluzzo, vescovo di Losanna, e nominò in sua vece il B., che entrò Ludovico Gonzaga del 1º ag. 1458, in Pastor, p. 771 n. 1). E secondo una informazione di Ottone Del Carretto, i ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di Milano di Seitenstetten, del Museo di Filadelfia e di collezione privata e nelle numerose raffigurazioni di pellegrinaggi e devozioni popolari si congiunge ai testi sulla "regolata divozione" diLudovico Le "macchiette" e i "pensieri" di A. M., in ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] tanto che da allora parrebbe aver rotto i ponti con padre e zio. Va collocata in questo quadro la notizia riportata da Alessandro Saluzzo (1818, V, p. 184 n.[a]) per cui Ormea avrebbe avuto dal duca l’ordine di seguire la corte quale intendente della ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] l'altro, col cugino Ludovicodi Breme, al tentativo di instaurare in Piemonte scuole lancasteriane ad una delazione della sua amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzoi cui stretti rapporti col C. sono attestati da un dossier della polizia ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , Storia del Museo, in Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., in Scultura romantica e floreale nel Duomo di Milano (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, pp. 64 s.; Bozzetto per ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece testamento nel 1688 (Arch. di Stato di Torino, Insinuazione didi Torino e successivamente nelle fortificazioni di Thonon e di altre città della Savoia. Fu poi a Villanova d'Asti e a Saluzzo ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di insegnamenti diLudovico Antonio Muratori (Risposta di un anonimo certosino professo della certosa didi Francesco principe di Casapesenna e di Anna Maria Saluzzo Carafa principessa di uomini illustri del Regno di Napoli..., I, Napoli 1813, pp. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Angelo Saluzzo (1810) e dell'Abate Carlo Denina (1812) (ibid., I, pp. 210 s.; III, p. 1455). Amedeo immortalò i volti degli uomini più importanti del suo tempo in una serie di medaglioni in gesso, oggi al Museo civico di arte antica di Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] col marchese d'Argenson, discusse con lui i termini di un eventuale impegno genovese nella guerra e avanzò Avvisi [di Genova], n. XLIV, 31 genn. 1778, p. 259; M. Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco Doria e le sue relazioni con Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Maria Luisa Meneghetti (1950), filologa romanza.
Trascorse l’infanzia a Saluzzo, poi a Milano (1931-33) e quindi a Torino ( , Bologna 1960 (con S. Debenedetti); Tutte le opere diLudovico Ariosto, I-III, Milano 1964-1984; B. Giamboni, Il Libro de ...
Leggi Tutto