BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovicodi Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di Bibl. Reale di Torino, raccolta Saluzzo, n. architetto e saranno confrontati i vari manoscritti, si ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] secoli di libertà religiosa i notarî fermano sicuramente i commenti di Origene e di S Ludovicodi Breme, diffonde il libro nelle scuole, e si aprono scuole diSaluzzo 1912; 14ª ediz., Torino 1935) seguono la concezione mista, grammaticale-meccanica. Di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] i compagni diLudovico da Fossombrone assistono gli appestati di Camerino; nel 1529 i cappuccini assumono la direzione di , ivi.
Per i cappuccini in particolare v.: Zaccaria Boverio da Saluzzo, Annalium Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] lettera (1482?) con la quale Leonardo aveva messo a disposizione diLudovico il Moro la propria vasta gamma di competenze tecniche (Cod. Atlantico, f. 1082r). Se i "modi di ponti leggerissimi e forti" menzionati nella lettera trovano riscontro negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo, conte di Monesiglio, il medico Gian di cambio Luigi Damevino, i proprietari terrieri Giovanni Agnelli e Ludovico Scarfiotti; a quest’ultimo viene affidata la presidenza. I soci s’impegnano a versare un capitale di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] invece l'Epitaffio funebre diLudovico Foscarini (già nella chiesa Saluzzo, in casa Cavassa (Tetti).
L'uso di un ordine di pp. 531, 724-726, 785, 787, 870 s.; F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1853, pt. 1, p. 91; pt. 2, pp. 18-20; pt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Ludovico Antonio Muratori dava ampio spazio alla «filosofia sperimentale» e indicava ai principali Stati italiani gli obiettivi da realizzare per promuovere la scienza: l’istituzione di un’accademia dove raccogliere i migliori ingegni italiani, e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] prepositura di Pontirolo).
La spaccatura si approfondì con la spedizione italiana diLudovico il di alleanze e loro rovesciamenti con i Savoia, i Monferrato e iSaluzzo, ai danni dei domini angioini, sino a minacciare i passi con la Liguria e con i ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] notizie di questo "magister", né si conoscono sue opere. Sono noti i figli Francesco, Giovanni Pietro., Giovanni Ambrogio e Ludovico (cfr (Sciolla, 1980) e a S. Antonio di Ranverso, ora Saluzzo, del 1480c., cori caratterizzati dai postergali decorati ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] lotta molto dura che l'ordine aveva intrapreso contro i soprusi diLudovico il Bavaro in favore del papa, Giovanni XXII, di Mondovì (morto nel 1519) nel Tractatus de magnificentia Salomonis: " et in hoc Dantes graviter erravit " (Opus regale, Saluzzo ...
Leggi Tutto