AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] Comune astigiano di beni feudali in Canelli e alla donazione, al Comune stesso, di parte diSaluzzo. Il storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, I, Torino 1833, p. 61; C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Ludovico Potenziani, del principe di Canino, di Pietro Sterbini, di Carlo Armellini. L'editto del 15 marzo fece nascere una moltitudine di giornali: tra i quali la Bilancia (1847-48) di diresse Carlo Montani (nato a Saluzzo nel 1868, già redattore del ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] tipografiche sopra i libri impressi in Piemonte nel sec. XV, Bassano 1807; F. Gazzera, Notizia di una sconosciuta edizione piemontese delle Eroidi di Ovidio, Torino 1825; F. Berlan, La introduzione della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , trattato con tutti i riguardi, per oltre un prontamente Ludovico Sforza, al duca diSaluzzo, Asti, Vigevano - il 28 luglio per ripartirne l'8 agosto arrivando, per Binasco Pavia Genova e, poi, collo stesso itinerario dell'andata, a Lione ai primi di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo Ludovico.
i Brignole, iSaluzzo, i San Marzano - che, privi di sostegno nel ceto nobiliare e senza contatti e collegamenti con i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] i versi in festeggiamento della laurea diLudovico Melzi e di padre Marchesi, in onore del podestà di Verona Zaccaria Sagredo e del rettore di Fondo Saluzzo, codd. 252-253, copia della storia di Carlo Emanuele I, eseguita nel 1835da Cesare Saluzzo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dal C., promise a Ludovico il Moro di inviargli un buon numero di uomini d'armi guidati dal C. stesso.
Tuttavia le difficoltà di reperirli e la crescente preoccupazione per i problemi che non avrebbero mancato di presentarsi al Regno fecero sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] fine del secolo occupa Saluzzo e approfitta della crisi francese, causata dalle guerre di religione, cercando di riprendere la città di Ginevra e di penetrare nella Provenza e nel Delfinato.
I tentativi dei due sovrani sabaudi di riformare una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...]
Carlo Denina nacque a Revello, presso Saluzzo, il 28 febbraio 1731, secondogenito di tre fratelli e di una sorella, da una famiglia di origini modeste. Dopo i primi studi a Revello si trasferì a Saluzzo per studiare, come egli stesso avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] i suoi frutti. La contessa Maria Cristina, rimasta vedova, si risposò, il 2 agosto 1660, con il principe Francesco Ludovico Ferrero Fieschi di nel 1680 assunse il nome di reggimento Saluzzo.
La svolta nella carriera di Valperga fu il rapporto via via ...
Leggi Tutto