GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] I vantaggi di tale scelta non tardarono a farsi sentire. Tutti i fratelli minori del G. ricevettero incarichi di prestigio: Ludovico Marchesato diSaluzzo (1588-1601). La solerzia del G. e di Annibale fu premiata con l'acquisizione dei feudi di Scros ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ramo laterale dei marchesi diSaluzzo, già investito della signoria di Castellar, Paesana, Crissolo, Oncino e Ostana, fin da giovanetto frequentò la corte diLudovico II in qualità di paggio. Nella campagna militare contro i Savoia del 1486-87 diede ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] della nipote di Cristina, la principessa Ludovica, con nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa vescovo diSaluzzo. Con una in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] il fatto che il marchese LudovicodiSaluzzo nel luglio 1427 gli affidò il compito di risolvere alcune controversie che erano sorte tra gli abitanti di Caraglio e di Valgrana. Nello stesso anno il B. approvava i nuovi statuti di Centallo, nei quali ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] di Savoia e il marchese diSaluzzo. Al C. riuscì sempre però, con la tenace collaborazione della marchesa Anna, di neutralizzare idi arch., storia e lett., XVII (1890), p. 436; XVIII (1891), pp. 40-67, 81-109; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] , avvocato fiscale e consigliere diLudovico duca di Savoia. Verso la fine del Quattrocento sono ricordati i medici Giacobino e Ludovico de Conflentia, ambedue originari di Vercelli, dottori del Collegio di medicina ed arti di Torino.
Non sappiamo ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] ’ombra dei marchesi diSaluzzo, in Ludovico II marchese diSaluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504), Atti del Convegno ..., Saluzzo, 2004, a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 129 s.; P. Rosso, Schede biografiche, in I. Naso - P. Rosso ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] dicembre del 1859 venne promosso tenente nei cavalleggeri diSaluzzo. Già nel corso della seconda guerra d'indipendenza famiglia. Lasciò una relazione sulla spedizione di Polonia, I preparativi della spedizione di Polonia, edita nel 1938 su Bergomum ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace di Filippo Neri, e successivamente vescovo diSaluzzo. Il M i cardinali Cristoforo e Giovanni Ludovico.
Lasciò nove figli, fra i quali Emanuele Renato (1558-1614) e Carlo Gaudenzio, principe vescovo di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] siniscalco del Piemonte Raimondo di Lecto, di ricevere in donazione da Manfredi IV marchese diSaluzzoi diritti che quest'ultimo trattato De preeminentia spiritualis imperii contro l'imperatore Ludovico il Bavaro.
Dei suoi figli, Luigi, cavaliere ...
Leggi Tutto