COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] organizzate da Carlo Emanuele in Provenza e nel marchesato diSaluzzo ed ai vari episodi dello scontro tra Francia e del feudo di Polonghera dal cugino Ludovicodi Arignano, il C. otteneva dal duca di Savoia l'investitura per i feudi di Polonghera, ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] volle tra i suoi consiglieri di Stato di qua e di là dai monti.
Durante il processo di riorganizzazione dello Stato dopo le nuove acquisizioni (il Contado d’Asti e il Marchesato di Ceva) e in vista di quelle progettate (il Marchesato diSaluzzo), che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] diSaluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diLudovico, ebbe cinque figli: Caterina - che nel 1625 sposò il conte Troilo Avogadro portandogli in dote i feudi di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] diSaluzzo, Girolamo Porporato, in una Relatione di diverse cose praticate in occasione della nascita del duca Carlo Emanuele I , Ludovico, Filippo e Claudio. Mentre Ludovico era rimasto a Torino, come luogotenente del duca Carlo II ed era morto di lì ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] lignaggio, Madeleine de la Tour d’Auvergne. Partì, quindi, nel mese di luglio, da Firenze, accompagnata da Giuliano Tornabuoni, vescovo diSaluzzo, da Luigi Ridolfi, nipote del papa, e dal fratello Filippo. In una sosta in Piemonte, soggiornò nel ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] di Mantova, il 6 ott. 1573 inviò un plico di lettere alla contessa reggente della Mirandola, Fulvia da Correggio, vedova diLudovicodi Savoia riguardante il marchesato diSaluzzo, suggeriva di impiegare a quello scopo il G., "che fu figliolo diI. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica gonzaghesca si tradussero nella mancata legittimazione di Flaminio. Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni LudovicodiSaluzzo e del duca Carlo II di Savoia, che a loro volta ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito diLudovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Saluzzo.
Morì a Torino il 12 febbr. 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra, s. 1ª, Dispacci per gli anni 1780-81 e 1790-94; Arch. di Stato di Torino, sezioni I e IV, e fondo Sardegna, anni 1780-81 e 1790 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] LudovicodiSaluzzo, il D., figlio di Nicolino e di Margherita Guercia, di circa mezzo secolo più giovane, autore della Cronaca diSaluzzo fu scudiero e sindaco della città diSaluzzo.
Al primo di degli Aleramici, di cui i marchesi diSaluzzo sono un ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] della morte dell’elettore Augusto I e la notizia della nascita del principe di Piemonte Filippo Emanuele. Nel 1590 fu nuovamente a Dresda per esporre all’elettore le rivendicazioni del duca sabaudo sul Marchesato diSaluzzo e per chiederne l’appoggio ...
Leggi Tutto