SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Ludovico Emilio fu educato nelle scuole gesuitiche, dove apprese la filosofia; l’inclinazione per il diritto convinse il padre per il proseguimento negli studi giuridici. Ma i Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovo diSaluzzo. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] diSaluzzo e di Monferrato, per impedire che i loro territori finissero con l'essere assorbiti dallo Stato provenzale. I rapporti tra i oltre a Grimaldi, i Lascaris di Briga e il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovicodi Savoia, luogotenente generale ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi diLudovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] possesso del Monferrato e diSaluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro 236, f. 106; Lettere Ministri Spagna, m. I, 1572; Negoziazioni Spagna, m. I, n. 5; Lettere di particolari, lettera C, m. 107;Ibid., Sezioni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] egli riuscì a portare i suoi uomini in salvo. Ludovico, che si era dichiarato per Carlo V, lo fece arrestare e rinchiudere nel castello di "Revelo" proprio dal B., come riferisce un cronista saluzzese. Gli stretti rapporti con la marchesa diSaluzzo ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] la consanguineità fra la prima e la seconda sposa diLudovico), le nozze vennero celebrate nel novembre dello stesso anno.
I primi anni di permanenza della F. a Saluzzo furono un periodo di grande fervore artistico presso quel castello, che era stato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Marchesato diSaluzzo (1588), si distinse presto in brillanti operazioni militari.
Determinante fu l'azione diLudovico, vescovo di Vence, e dell'ampiezza dei mezzi da lui messi a disposizione per il sostentamento delle truppe, Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] . Nel 1477 aveva sposato Bianca diSaluzzo, ma le nozze erano rimaste sterili di un fedecommesso, sia dell'evidente appoggio diLudovico il Moro, il quale il 19 gennaio di quell'anno lo aveva creato consigliere segreto, e mirava a indebolire i ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] i corsi teorici, collaborando con il conte Ludovico Birago di Borgaro, incaricato di occuparsi dei corsi di pratica. Nel 1769, riconfermata la nomina di Angelo Saluzzodi Monesiglio.
Papacino morì a Torino il 7 dicembre 1786.
I manoscritti di Papacino ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] con la parentela acquisita dalla madre e con i nuovi figli di lei. I fratelli del M., Luigi e Giovanni, sotto il comando di Michele Antonio Ludovico del Vasto, marchese diSaluzzo. Probabilmente continuò a occuparsi di questioni di denaro e del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] il titolo scelto da Alessandro diSaluzzo nel 1818 e riprendeva il una categoria che abbracciava i giacobini, i mazziniani e anche quei « Ludovico Antonio Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze della formazione, Università di ...
Leggi Tutto