VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] , al seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il fratello diSaluzzo, ma, di fronte alla firma della pace di Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di .
Poco tempo prima della morte di Ferdinando I, Vinta fu insignito della dignità ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] LudovicodiSaluzzo, di condurre 200 fanti a Mongardino e di compiere un sopralluogo alle mura di Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di a seguito dell’avvenuto accordo tra Francesco I e Carlo V per la cessione dello Stato ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Costanzo la cui famiglia fu ascritta nella nobiltà cittadina il 24 agosto di quello stesso anno, per concessione diLudovicoI, marchese diSaluzzo. Madre del C. fu Violante Della Chiesa, a quanto pare anche lei cittadina saluzzese. Studiò dapprima ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] anche il duca di Savoia, Carlo II, e il marchese diSaluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto 626 s., 632, 634 s.; G. Amadei - E. Marani, I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova 1978, pp. 50-58; D. Testa, Storia del ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] esempio quando, nel 1450, accolse l’invito diLudovicoI marchese diSaluzzo a intervenire come arbitro su una questione in materia di confini nata tra i comuni diSaluzzo e di Revello.
Ancora documentato nella corrispondenza indirizzata al Consiglio ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Paolo da Chioggia, Ludovico Tenaglia e il fratello suo martirologio: tranne minimi particolari i due testi corrispondono.
Nel corso ; M. Fratini, L’annessione sabauda del Marchesato diSaluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica nei secc. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] essi risultano anche fra i componenti della società popolare di S. Giorgio ed Ludovico, Filippo Amedeo, Bongiovanni, Bona e Mattea; e, già sposate, due figlie illegittime, Antonina e Giorgina, nategli prima del suo matrimonio con Eleonora diSaluzzo ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Ceva, Giovanni diSaluzzo, suo genero Federico marchese Clavesana, Federico di Ceva, e i due figli di Giorgio (III) di Ceva i suoi nipoti Cristoforo e Giacomo (figli di Guglielmo [VI]), suo figlio Giorgino e Ludovico e Girardo (figli di Francesco ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovicodi Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] questi anni avrebbe ricevuto i titoli di conte palatino e di cavaliere aurato, che di Stato di Biella, Famiglie, Gromo di Ternengo, mm. 19, 69, 95, 115; Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Inventario paesi, città e provincia diSaluzzo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] la prosecuzione del nosocomio diSaluzzo (1770 circa), avviato da Francesco Gallo e terminato soltanto nel secolo seguente, collocano Robilant nella scia tracciata negli anni precedenti da autori come Filippo Castelli o Mario Ludovico Quarini per le ...
Leggi Tutto