DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] della facciata della chiesa di S. Agostino a Carmagnola per l'arrivo diLudovico Gonzaga (Rodolfo, 1954, diSaluzzo, Torino 1973, pp. 24, 154, 177, 244; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, I, Torino 1973, pp. 174 s.; A. Griseri, Itinerario di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] stesso anno G. diede in moglie la figlia Isabella a LudovicodiSaluzzo, e il 12 giugno 1436 Giovanni di Monferrato - fermi restando i patti di Torino - contrasse con Ludovicodi Savoia una lega che mirava alla conservazione delle terre viscontee ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] diLudovico Bolognini, in una raccolta di tractatus didi un'orazione inedita composta in occasione delle nozze di Niccolò III d'Este con Riccarda diSaluzzo ; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel dirittocomune, I, Milano 1953, pp. 156, 189, 211, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] in cui era assistito dal luogotenente generale LudovicodiSaluzzo; a tale scopo fu costretto a richiedere monferrini e dal Piemonte ai nuovi mondi oltre gli oceani", a cura di L. Balletto, I, Alessandria 1993, pp. 131-141; J. Paviot, Le Montferrat ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] esponenti di spicco della cultura modenese sospetti d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. di Scozia allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore diSaluzzo ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] del Comune genovese. L’assistenza e i mezzi che il suocero mise a sua disposizione gli consentirono di affrontare con successo la ribellione dei vassalli marchionali aderenti a Manfredo IV diSaluzzo, che gli contendeva la successione nel Marchesato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] a lungo dicendosi malato, ma non è chiaro se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero LudovicodiSaluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai realmente minata.
Morì a Casale Monferrato il 27 febbr. 1484 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ai nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane, in di C. Tedaldi Fores, la B. di Tenda di Vincenzo Bellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di questa da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di della Chiesa, Cron. diSaluzzo, ibid., V, ibid. 1848, coll. 1021b; 1024b;L. Osio, Docum. dipl. tratti dagli Arch. milanesi, I, Milano 1864, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Guisa ostacolava la ripresa della guerra contro i protestanti. Ma fu soprattutto l’occupazione del marchesato diSaluzzo da parte del duca Carlo Emanuele Idi con la fazione di Montalto, avversò le candidature dei cardinali Ludovico Madruzzo e ...
Leggi Tutto