VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] contro i cantoni barbareschi, vittoriosamente combattuta da Angelo Emo nel 1784-85. L'asserita decadenza veneziana del sec. XVIII, che prende norma dai penosi avvenimenti degli ultimi anni, dalla fatale conclusione del dogato diLudovico Manin ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Mosa, Saona e Rodano, e a Ludovico il Germanico il regno orientale tra l’Elba e il Reno. Con il trattato di Ribemont (880) il confine tra l’attività del partito realista, furono restaurati iBorboni nella persona di Luigi XVIII (1814-24). Il regime ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] con profonde trasformazioni edilizie. Dal 20° sec. si sono sviluppati i quartieri esterni, soprattutto verso S, dove è sorto anche un a Maria Luigia diBorbone (1817-24); il figlio Carlo Ludovico, con il trattato di cessione anticipata alla Toscana ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] ogni tutela e sudditanza imperiale.
Diete di W. In quella dell’829 l’imperatore Ludovico il Pio, su richiesta della III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro iBorbone nella guerra di successione austriaca. Al re di Sardegna ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] il 2 marzo 1819 i voti solenni. In seguito gli giunse da Lucca la nomina alla cattedra di astronomia del locale liceo con annessa quella di astronomo calcolatore nell'osservatorio che Carlo LudovicodiBorbone aveva fatto erigere a Marlia ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] capitolazione di Barcellona (801), caduta in potere diLudovico il Pio re di Aquitania. La vittoria portò i limiti della prosperità cittadina si ebbe solo sotto iBorbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all’industria ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] lasciti alla cappella di San Ludovico in San Borbonedi Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva venne tuttavia interrotta dagli eventi del 1799. L’Aquila e l’Abruzzo insorsero contro i ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...