Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] pena di morte e non sottoscrisse condanne capitali; tuttavia, la crudeltà dell'animo suo si sfogò contro i sudditi con sua agonia diede prova di fortezza d'animo e di rassegnazione.
Bibl.: L. Cappelletti, Carlo III diBorbone, duca di Parma, in Rass ...
Leggi Tutto
Carlo III
Duca di Parma (Lucca 1823-Parma 1854). Figlio di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1845 sposò Luisa (Maria Teresa) di Borbone. Nel 1847 seguì a Parma il padre, succeduto a Maria Luisa d’Austria sul trono, e quando questi (1849) abdicò divenne duca di Parma. Si rese tristemente famoso ... ...
Leggi Tutto
Figlio (Lucca 1823 - Parma 1854) di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1841 ammesso a Torino in un reggimento di cavalleria, si fece notare per la sua vita sregolata. Nel 1845 sposò Luisa (Maria Teresa) di Borbone, figlia di Ferdinando duca di Berry. Durante i torbidi lucchesi del 1846, irritò ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I, nacque il 14 gennaio del 1823 a Lucca e venne battezzato col nome di Ferdinando Carlo. Passò i primi anni della sua vita seguendo i genitori ... ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] di Würzburg, e la Toscana, trasformata in regno d'Etruria, fu assegnata a LudovicodiBorbone, figlio del duca di Luisa, figlia di Ferdinando IV re di Napoli (1790) e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I re di Sassonia (1821 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dello stato fra i suoi tre figli, Ludovico il Pio, premuto dalle circostanze, cercò di conciliare l'unità dell contro ogni velleità delle corti borbonichedi Francia e di Spagna.
Al di fuori di questi rapporti di forze che, in sostanza, si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e la minorità di suo figlio Ludovico, le lotte tra i Chiaramonte e i Palizzi da un lato e i Ventimiglia dall'altro fu facile a Ferdinando diBorbone unire, col beneplacito delle potenze, in uno solo i due regni di Napoli e di Sicilia. Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] contro i cantoni barbareschi, vittoriosamente combattuta da Angelo Emo nel 1784-85. L'asserita decadenza veneziana del sec. XVIII, che prende norma dai penosi avvenimenti degli ultimi anni, dalla fatale conclusione del dogato diLudovico Manin ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] una quarantina di edizioni fra cui i due grossi volumi di Avicenna (1473), Orazio (1476 e 1477), il Filocolo del Boccaccio e Tito Livio (1478). Poi vennero Antonio Zaroto, Domenico di Vespolate, G. Antonio de Honate, Ludovico e Alberto piemontesi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] italiana" e alla setta "Carbonico militare". I patrioti pugliesi - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone e del ministro degli Esteri inglese John Russell che sventò i maneggi del Borbone per impedire a Garibaldi il passaggio ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] I frutti della guerra e la Storia di Scipione di Giulio Romano; Le Cacce di Massimiliano; i Mesi didi quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad di arazzi in Mantova, Mantova 1879; F. Malaguzzi Valeri, La corte diLudovico ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bertoldo, e in Romagna un anonimo di Cesena (Pulòn matt, cantlena eroica) e un certo Ludovico Gabbusio, a cui si deve le due parti dell'Emilia ebbero pure sorte diversa. IBorbonidi Parma e Piacenza furono rispettati per riguardo a Spagna sino ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Gerona (785) e quella di Barcellona (801), compiuta quest'ultima da Ludovico il Pio re d'Aquitania. I Filippo V nella guerra di successione di Spagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di tutte le istituzioni catalane, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...